fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Se ci credi, funziona, sennò no! Conosciamo l’effetto placebo

today20 Febbraio 2019

Background
share close

L’efficacia di un farmaco o di un trattamento medico è il risultato di due componenti:
il principio attivo
il contesto, ovvero le parole usate dal dottore, la forma e il colore della pillola, il camice, il lettino ecc. 

Quando si sostituisce il farmaco con un placebo, cioè una sostanza priva del principio attivo, come può essere un bicchiere di acqua e zucchero, rimane l’effetto degli elementi del contesto.
Se questi elementi sono positivi, la persona crede nell’efficacia della cura e si aspetta di guarire. 
Le aspettative positive innescano dei cambiamenti neurobiologici che portano al miglioramento dei sintomi.
Più la patologia è collegata ad aspetti psicologici, più l’effetto placebo è grande.

Per esempio, il dolore è una sensazione soggettiva, molto influenzata dalla mente. In questo caso, dopo che si assume il placebo:
➡️ l’attività cerebrale della corteccia cingolata anteriore, prefrontale dorsolaterale e della sostanza grigia periacqueduttale aumenta;
➡️ i sistemi degli oppioidi, endocannabinoidi e della dopamina si attivano;
➡️ vengono coinvolti gli ormoni prosociali, ovvero la vasopressina e l’ossitocina.

Tutto questo contribuisce a fare provare meno dolore, con un vero e proprio effetto analgesico.

E voi, avete mai provato questo effetto formidabile del sistema nervoso?

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

api

News

‘Salviamo le api’, un grido di battaglia da quasi 2 milioni di firme in Baviera

Nel giro di sole due settimane, tutto lo spirito ecologista dei tedeschi è risuonato nei principali municipi di uno dei Länder della nazione, la Baviera, dove si è appena tenuto storico referendum volto a salvaguardare le api, preziosissime ed infaticabili impollinatrici. Sono infatti più di 1 milione e 745 mila le firme raccolte, un quantitativo di persone corrispondente al 18% della popolazione bavarese, una fetta davvero importante di individui che […]

today20 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%