fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Scoperta la base genetica degli attacchi di emicrania

today10 Gennaio 2019

Background
share close

L’emicrania è forse uno dei mali più comuni e fastidiosi che esistano: puntuale come un orologio svizzero, quel dolore pulsante, che martella le tempie di tanta e tanta gente ogni giorno, sembra presentarsi proprio nei momenti più inopportuni ed impegnativi.

Ma, come si sa, nulla viene per caso, e a tutto c’è una spiegazione scientifica: nel caso dell’emicrania, la colpa dell’eterno ritorno di questo disagevole male che affligge oltre il 15% della popolazione è da imputare ad una mutazione genetica in grado di indurre la disfunzione di una proteina che, di norma, inibisce quell’attività elettrica alla base del dolore di cui sopra.

La scoperta è stata fatta da uno studio di ricercatori francesi dell’Università della Costa Azzurra e dell’Inserm, per poi essere pubblicata su Neuron.
Riducendo all’essenziale la spiegazione di quella complessa rete elettrica neuronale che si sviluppa senza sosta nella mente di ogni individuo, il processo di formazione dell’emicrania potrebbe essere riassunto e semplificato in questa maniera: queste proteine che generano corrente, dette canali ionici, di norma hanno il compito di gestire e controllare l’attività neuronale, quella miriade di impulsi elettrici che si susseguono quando il cervello subisce uno stimolo di qualunque genere; tuttavia, se questo gene subisce una mutazione, le proteine di cui sopra si vanno a differenziare in una inattiva, mentre l’altra “iper”attiva, che stimola eccessivamente l’attività dei neuroni, provocando così il famoso attacco di emicrania.

Adesso che un importante passo avanti è stato fatto nell’individuazione del problema, i ricercatori francesi ambiscono a trovare un sistema in grado di andare a colpire proprio questi canali ionici mutati, così da ridurre la capacità elettrica neuronale e contrastare in maniera davvero efficace la fastidiosa patologia.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

sushi

News

Ecco a voi Svr-Bxa Sushi Roll Machine, il robot che rolla il sushi a regola d’arte

Quella del sushi è da considerare come una vera e propria arte, una tradizione millenaria in cui la semplicità del riso, la freschezza di mango e avocado, e la vivacità del miglior salmone, si incontrano in un meraviglioso e saldo abbraccio d'alga marina: è la magia di futomaki, gunkan, temaki, nigiri, hosomaki e qualsiasi altra variante di forma, dimensioni, gusto ed ingredienti la vostra pancia mai sazia desideri.Avete mai tentato […]

today10 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%