fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Scommetto che non lo sapevi!

today19 Febbraio 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: I Want To Write You a Song – One Direction

Ecco a voi 5 curiosità incredibili sul cibo che vi lasceranno a bocca aperta e con un pezzettino di cultura culinaria in più. 

L’albero di banane non è un albero.

Anche io ero fermamente convinta che lo fosse, fin dalla tenera età. In realtà, invece, si tratta di una pianta erbacea che ha una radice non contenente tessuto legnoso, perciò non si può definire come “albero”. Tra l’altro, incredibile ma vero, la pianta di banana muore dopo aver prodotto i frutti. 

Sì, ragazzi, una salsa si può considerare cibo

Il ketchup è stato usato come medicina.

Eh sì, per un periodo del 19esimo secolo il ketchup veniva considerato un medicinale, poiché secondo il Dr. John Cook Bennett i pomodori potevano curare dissenteria e indigestione. Questa idea, ripresa da William Smith, divenne nota a tal punto che vennero create delle pillole di ketchup. La storia finì quando venne scoperto l’effetto lassativo dei pomodori.

Anche se a volte sanno di cartone, sono cibo

 Perché i crackers hanno i buchi?

I crackers sono forati perché in questo modo non si creano bolle durante la cottura. I buchi, infatti, fanno fuoriuscire il vapore e permettono al cracker di non gonfiarsi.

Tutto questo cibo mi sta facendo venire fame

Significato di “breakfast”

Letteralmente, “breakfast” significa rompere il digiuno. La colazione è un pasto estremamente importante e tradizionalmente la dieta mediterranea prevede il latte, ma ci sono molte valide alternative: pane integrale e marmellata, frutta, caffè… 

Spero di avervi fatto scoprire qualche curiosa pillola non solo di ketchup, ma anche sul cibo. Se vi è venuta fame leggendo, allora buon appetito. A presto!

 

 

 

SRITTO DA: BENEDETTA, 2G

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%