fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Schemi al cioccolato

today17 Gennaio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “I Thought I Had You” – Kayou.

Per la serie “non ci va per niente, ma lo dobbiamo comunque fare”, ecco un altro articolo in cui il YCB vi lascia qualche consiglio per rendere lo studio più leggero, ma soprattutto per darvi quella piccola spinta per iniziare. Si sa, spesso la parte più dura è proprio aprire il quaderno, o meglio: avere voglia di aprire il quaderno, o meglio ancora proprio di alzarsi dal divano e andare a prendere i libri. Ecco, allora, qualche altra dritta per romanticizzarlo, che, praticamente, è un modo per prenderci in giro da soli e convincerci che stiamo facendo qualcosa di interessante, quando in realtà stiamo solo studiando.

Accompagnamento

Primo consiglio: tenete accanto ai libri qualcosa da bere o da mangiareOkay, mi spiego meglio: sistemate sulla scrivania libri, quaderni, penne, computer… insomma, tutto quello di cui avete bisogno per studiare, e accanto mettete una bella tazza di tè, di caffè se avete bisogno di più energia, con dei biscotti magari, o qualche snack salato. 

Decidete voi cosa si trova in quella tazza con logo voicebookradio.com
Decidete voi cosa si trova in quella tazza

Cosa sta a voi, il punto è avere qualcosa da sorseggiare o mangiare tra una pagina e l’altra, in modo da stare svegli e attenti più lungo e, soprattutto, da rendere la sessione di studio un po’ più piacevole.

Musica

Sembra banale, ma non lo è affatto perché a volte non ci viene in mente: studiare con un sottofondo musicale. Questo, in realtà, è estremamente soggettivo, perché non tutti sono in grado di rimanere concentrati con una canzone sotto. Il trucco è saper scegliere il tipo di musica a seconda della materia: ad esempio, per studiare italiano vanno bene esclusivamente canzoni in un’altra lingua e lo stesso vale per inglese, mentre se dovete fare matematica potete mettere quello che vi pare. Sta a voi regolarvi a seconda del tipo di compito che dovete fare e dell’attenzione che vi serve. In generale, esistono tantissime compilation fatte apposta per lo studio, alcune delle quali contengono solo canzoni senza lyrics, per ridurre le distrazioni al minimo.

Ovviamente, nulla vi impedisce di creare la propria. 

Decorazioni

Per studiare bene e rimanere concentrati è fondamentale farlo in un ambiente ordinato e pulito. Verissimo, come è anche vero che per rendere quest’attività un po’ più piacevole vi dovete trovare in un posto che vi piace. Per questo potreste decorare la scrivania con una pianta, un disegno o quello che preferite, anche se, in realtà, basta una tazza colorata piena di penne ed evidenziatori per rendere lo spazio un po’ più allegro.

Cosa meglio di una tazza di tè e una scrivania colorata?
Cosa meglio di una tazza di tè e una scrivania colorata?

Decidete voi come fare, ma se avete bisogno di ispirazione potete dare un’occhiata a qualche bacheca su pinterest. Unico avvertimento: niente che possa distrarre troppo o il tutto diventa inutile. Non mentirò: studiare sarà comunque faticoso, ma la prospettiva di farlo con una tazza di cioccolata calda accanto è sicuramente più allettante.

Scritto da: Margherita Manzi

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%