fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Scendere in piazza

today1 Maggio 2020

Background
share close

Durante a lettura si consiglia l’ascolto del brano: ” Afraid To Be Myself – JEB x JULES”

L’amore sboccia tra persone, non tra sessi. Perché porsi dei limiti?

David Leavitt

Il 25 aprile e il Primo maggio sono due importanti date nel nostro paese, che generalmente vengono festeggiate nelle piazze, ma non quest’anno no. Proprio quest’anno sorgono i problemi dei Pride, poiché è nelle piazze e nelle strade che vengono rivendicati i diritti della comunity lgbt+.

L’attraversamento dello spazio pubblico, la trasformazione del proprio corpo, il travestitismo, sono tutte cose che difficilmente si possono riprodurre lontano da una manifestazione. A me viene tolto un Pride dopo che ne ho fatti una trentina, ma per un giovane vuol dire interrompere, ritardare quel processo di coming out, di uscita dall’armadio di cui il Pride è stato, per molte e molti di noi, un passaggio fondamentale

Vincenzo Branà

Molti Pride italiani hanno già scelto di darsi appuntamento all’anno dopo, altri valutano rinvii, come deciso da Madrid, uno dei maggiori appuntamenti europei che, nell’annunciare il fermo solo temporaneo, ricorda le fasce più deboli che più di altre sono colpite dalla crisi sanitaria: i giovani che vivono in famiglie omofobiche, le lavoratrici e i lavoratori del sesso e le persone sieropositive.

Molte associazioni, vista l’emergenza, si stanno adoperando per aiutare la comunity, con raccolte fondi, come sta facendo All Out per Quore, o attivando sportelli di sostegno, come Famiglie Arcobaleno.

Il movimento delle bandiere nere in Israele, del resto, ha mostrato un nuovo modo di scendere in piazza, tutti distanti due metri uno dall’altro. Ma non si avverte, così, il senso della comunità, il contarsi, ma anche il mischiarsi dei corpi che è uno degli incentivi dello scendere in piazza: mostrare che non è la lotta di un singolo individuo, ma molto, molto di più.

Cosa pensate di tutto questo?

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

News

il 1° maggio

Durante il brano si consiglia l'ascolto del brano "Quelli che arriveranno - Brunori Sas" Cos'è la festa dei lavoratori, com'è nata e quali iniziative ci saranno in Tv e sui social Nell'Illinois, stato degli Usa, il 1º maggio del 1867 fu approvata una legge che riduceva a 8 le ore di lavoro quotidiane, ma nei seguenti anni non fu rispettata. A Chicago, città del suddetto stato, dopo tanti anni il […]

today1 Maggio 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%