Soundtrack consigliata durante la lettura: “Sailing” – Mike Oldfield
A pochi km da Formia e Gaeta sorge Scauri, un piccolo paese, frazione del comune di Minturno. Costruita tra la via Appia e il mare, questa cittadina dalla storia antica è una meta sempre più conosciuta nel Lazio e non solo. Il suo antico nome era Pirae, il porto della Pentapoli Aurunca, cinta da alte mura megalitiche di cui rimangono soltanto alcune sezioni. Conquistata dai Romani, prese il nome del console Emilio Scauro, la cui villa è ancora in parte visibile alle pendici del monte d’Oro.
Lo splendido lido di Scauri e Marina di Minturno si estende tra il monte d’Oro e il monte Argento, fino alla foce del Garigliano.
Nelle giornate più limpide è possibile scorgere il golfo di Napoli e l’isola di Ischia. Grazie al lungo lavoro di riqualificazione svolto negli ultimi anni, il lungomare ospita non soltanto i vacanzieri alla ricerca di ombrelloni e relax, ma anche moltissimi eventi musicali e teatrali che si sono svolti anche quest’anno nonostante le difficoltà.
Oltre alla grande spiaggia attrezzata che si stende da un monte all’altro sino alla foce del Garigliano, è ormai celebre la “spiaggia dei Sassolini” dove Nino Manfredi, nel 1961, fece costruire la sua villa che si affaccia su questa splendida baia nel cuore del parco Regionale Riviera di Ulisse. Da qui è possibile visitare la Grotta della sirena (o grotta Azzurra) accessibile solo via mare, o partecipare agli eventi organizzati dal Parco come escursioni nell’area protetta, immersioni lungo la scogliera che collega Scauri al porto Romano di Gianola, gite in bicicletta e molto altro (per info aggiuntive, visitate la sezione eventi del sito del parco!). http://www.parcorivieradiulisse.it/
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Teach Me" - Bakermat Alcuni dicono chequando è dettala parola muore.Io dico invece cheproprio quel giornocomincia a vivere Silenzi, E. Dickinson Per noi che viviamo di parole, in radio, la divulgazione è un tema fondamentale. Certo, le parole vanno scelte con criterio, ma sono il nostro mezzo per esprimerci primario e ci piace moltissimo usarle, assaporarle, regalarle a chi ci ascolta, sia che lo faccia […]
Post comments (0)