fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

ScaraLeo: il film ghiacciato di Fabrizio Moro

today21 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Portami via” – Fabrizio Moro

Il ghiaccio, per gli sportivi, stoppa ed allevia il dolore dopo un infortunio. Alcuni di loro, come i pugili, lo usano tutti i giorni.

Tra poco uscirà Ghiaccio, il debutto nella regia cinematografica per un artista che finora si era espresso attraverso la musica. Di lui, e della sua storia intimamente legata alla musica, abbiamo parlato da poco su voicebookradio.com: è Fabrizio Moro.

Riguardo al suo film, però, non si sa ancora quasi nulla. Anche se il poco che è trapelato è molto interessante: il cantante ha reso noto questo stralcio della sceneggiatura.

Lo sai perché metto sempre le mani nel ghiaccio?
Giorgio resta in silenzio e fa di no con la testa.

Perché quando lo faccio sto bene con me stesso. Sento che per oggi ho fatto tutto quello che potevo fare.
Ho lavorato, ho combattuto, ho sofferto, e il dolore che sento sulle mani quando le metto qui dentro, mi ricorda che mi sono guadagnato un altro giorno per campare su questa terra. Il ghiaccio, Giò!
Il ghiaccio te lo devi guadagnare! E’ come il rispetto, come l’amore…

Le mani escono dal secchiello e stringono l’amico. I due si abbracciano. Li vediamo da lontano come in un quadro neorealista da soli, abbracciati in quella vecchia palestra…..

 

Di sicuro, dal ruolo che il ghiaccio ha nel dialogo, possiamo già filosofeggiare ed immaginare che indichi un qualcosa che viene dopo la fatica. Ciò con cui il pugile allevia il dolore dopo l’allenamento è una sorta di certificazione che ci si è allenati bene: bisogna guadagnarselo.

Ogni volta, quando qualcuno mi dice di essere stanco, chiedo: “stanco bello” o “stanco brutto”? Anche se non sappiamo quale sarà il significato metaforico del ghiaccio nell’intero film, in quel piccolo dialogo sta ad indicare lo “stanco bello”.

Alla fine, è una metafora che è già anche nell’origine del termine ghiaccio.

Il termine ghiaccio deriva dal latino glaciare, derivato di glacies “ghiaccio”.

Moro

Anche il cristallo, qualcosa di molto prezioso, viene da una parola che indica il nostro termine: crystallus, letteralmente  “acqua gelata” o appunto “ghiaccio”, dal greco kryos, “freddo”. (Tutte le parole che hanno a che fare con il freddo iniziano infatti con crio-).

Da uno dei due vocaboli che nelle lingue dei nostri antenati volevano dire ghiaccio (glacies e crystallos) è quindi nato il cristallo, qualcosa di molto prezioso. Come la fatica, quando si prova quella sensazione di stanchezza felice, che non appartiene solo agli sportivi, ma a qualsiasi persona si dedichi alla propria passione fino ad essere distrutta, ma soddisfatta.

I nostri speaker oggi parleranno del ghiaccio in tante altre salse, ascoltateli!

Noi ci diamo appuntamento a venerdì.

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%