fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

ScaraLeo: i fratelli peggiori del West

today23 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Mio fratello” – Tiziano Ferro

I fratelli, in genere, si spalleggiano. Si danno una mano, nella buona e nella cattiva sorte. Ed anche nelle cattive azioni.

Ci sono state infatti molte bande di criminali che, oltre a condividere il comune fine di derubare gli altri, condividevano anche i genitori.

I più famosi fratelli del Far West erano i Dalton, una banda di fuorilegge in attività nell’ultimo decennio del 1800.

Per dare l’idea di quale storia assurda sia la loro: Emmett, l’ultimo sopravvissuto tra loro, sopravvisse a ben 23 colpi di pistola e si fece 14 anni di ergastolo, per poi intraprendere una carriera ad Hollywood.

Sulla banda sono stati in effetti fatti vari film, cartoni animati e fumetti. A loro è addirittura ispirato un album degli Eagles, Desperado.

Facendo un passo indietro, o meglio, facendo un salto nella lingua, scopriamo che fratello deriva dal latino frater, e prima dal sanscrito bhratar. All interno c’è la radice bhar-, che significa “nutrire” o “sostenere”.

Quindi il fratello è per definizione “colui che sostiene“: spesso, anche se si tratta di fare grosse rapine.
I Dalton ne fecero tante, ma quella che è rimasta più famosa è stata la più tragica; in realtà, quel giorno l’intenzione era mettere a segno più di un colpo: due. I fratelli provarono infatti a fare due rapine nello stesso giorno, e nella stessa città, a Coffeyville.
La gente del posto aveva però scoperto il loro piano e si era preparata ed armata: in uno scontro a fuoco due dei quattro Dalton morirono, e uno dei due che sopravvisse fu discretamente fortunato: Emmett ricevette i 23 colpi proprio in questa circostanza.fratelli
Nel sito di voicebookradio.com oggi potete leggere storie di fratellanza più edificanti di questa, ed altrettante ne potete ascoltare nei nostri programmi on air.
Perché un fratello o una sorella ci possono “nutrire” e sostenere: è una grande fortuna non essere soli, come ci dice l’origine del termine.
Alla prossima settimana!

 

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%