fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

ScaraLeo: costruire dolcemente con Fabi

today9 Aprile 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Costruire” – Niccolò Fabi

Non complichiamoci la vita. Addolciamola.

A rendere più dolci i nostri giorni possono essere tante altre cose. Ma, qualsiasi cosa che si pensa possa farci stare bene, non arriva e ci rende immediatamente felici per sempre.

All’inizio sembra sempre così. Tutto all’inizio sembra meraviglioso, come conferma poeticamente Niccolò Fabi.

Ah si vivesse solo di inizi
Di eccitazioni da prima volta

Quando tutto ti sorprende e
Nulla ti appartiene ancora

E’ buonissimo l’odore di un libro nuovo. Della vernice nuova.

La vita però è leggere quel libro, è vivere nella casa appena ridipinta. E’ faticoso, lungo, ma:

Nel mezzo c’è tutto il resto
E tutto il resto è giorno dopo giorno
E giorno dopo giorno è
Silenziosamente costruire
E costruire è sapere
è potere rinunciare alla perfezione

E’ così bello pensare a quanto potenzialmente le cose possano andare bene. Così spesso mi è capitato di riflettere su come tutto stesse andando nella direzione giusta e di sentirmi così felice da ritenere che le cose sarebbero sicuramente continuate ad essere così fantastiche.

Ma è tutto nel percorso.

Visualizza immagine di origine

In fondo, anche una delle parole più dolcificanti del mondo ha una lunga strada: lo zucchero nasce in Polinesia. Le canne da zucchero hanno poi viaggiato e preso il nome di sukkar, per poi passare nel greco e nel latino, fino al nostro zucchero.

Gli speaker di voicebookradio.com oggi parleranno di qualsiasi cosa sia dolcificante: ascoltateli.

Cosa c’è di più addolcente di godersi il percorso? Di apprezzarlo e viverlo intensamente? Il finale, forse?

Ma il finale è di certo più teatrale
Così di ogni storia ricordi solo
La sua conclusione
Eh, sì, il finale è l’unica cosa che viene ricordata. Ci ricordiamo della casa finita, e di come è andato a finire il libro.
La punta dell’iceberg è questa, la fine; ma dietro c’è il silenziosamente costruire, il capire che non serve sia tutto perfetto e già zuccherato: il cucchiaino ce l’abbiamo noi.
Alla prossima parola.

 

 

Written by: Leonardo Musio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%