Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “L’inizio” – Fabrizio Moro
A volte si cerca la semplicità, la rapidità. Voicebookradio.com viene chiamata VBR nelle comunicazioni veloci e di servizio.
Moltissime delle parole che quotidianamente pronunciamo sono acronimi, cioè termini formati con le lettere o le sillabe iniziali di altri vocaboli.
Ci permettono di risparmiare tempo vede energia, nella vita frenetica di tutti i giorni.
Gli acronimi più usati
Molti termini (e quindi anche molti acronimi) che utilizziamo vengono dall’inglese, che oggi è la lingua della comunicazione internazionale.
Lol, ad esempio, vuol dire laughing out loud, “ridendo rumorosamente”. Asap è as soon as possible, cioè “il più presto possibile”. Oppure Aka also known as, “anche noto come”.
Dal latino viene invece il celebre Spqr, senatus populusque romanus (“senato e popolo romano”), che indicava l’insieme degli elementi che componevano la società dei nostri antenati.
Possiamo anche trovare acronimi di altre lingue europee, che si legano tristemente alla storia del ‘900.
In tedesco, per esempio, con Gestapo si indicava la polizia segreta della Germania nazista, Geheime Staatspolize.
Si hanno poi testimonianze effettive di come è nato l’acronimo per indicare l’ organo di repressione del regime fascista italiano.
Mussolini cercava un nome che trasmettesse sicurezza e incutesse timore, e scelse Ovra.
Successivamente, non all’inizio, incaricò alcuni suoi collaboratori di trovare quattro vocaboli sensati che iniziassero con queste quattro lettere.
Furono scelti questi termini: Opera Volontaria di Repressione Antifascista.
In russo, anche: il termine Gulag, che indicava i campi di concentramento dell’Urss, è formato dall’acronimo delle parole Glavnoe upravlenie lagerej (“direzione generale dei campi di lavoro”).
Potremmo continuare per giorni, perché le sigle che usiamo sono infinite. Tendiamo da sempre ad abbreviare le parole, e di sicuro continueremo a farlo nel futuro.
Written by: Leonardo Musio
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)