La strada per Sanremo 2021 è in salita e piena di polemiche. Quest’anno più di altri. Ma una cosa è certa in tutto il marasma della RAI: Sanremo sarà senza pubblico. Se i teatri sono chiusi e non si può andare ai concerti, non possono esserci eccezioni. L’ipotesi più accreditata è un pubblico di figuranti per tutelare lo spettacolo, come si sta facendo per i programmi televisivi. L’Ariston diventerà uno studio televisivo: molto probabile anche un taglio netto all’orchestra, complice il taglio di budget recente. Tra le critiche dell’industria in fermo però si è levata una proposta che riuscirebbe ad unire tutti: far esibire gli ospiti nei teatri italiani vuoti, per mostrare che una ripartenza in sicurezza è possibile.
Il duo del pop esistenziale ha segnato il nuovo itpop, ma con la loro penna. Le loro strade si sono incrociate tante volte: sul palco e fuori. Un vero e proprio dream team che ha scritto diversi successi: Lo stretto necessario di Levante feat. Carmen Consoli e Bravi a cadere, singolo portante di Persona di Marracash. Per questo festival sono… carichini.
Gaia – Cuore Amaro
Spesso da Amici escono prodotti a metà privati del proprio nome e senza un sound preciso. Meteore.Gaia, ultima vincitrice, si può considerare tranquillamente un’eccezione. Attinge dal suo animo diviso tra Sud America e urban per portare sonorità inedite perfette per la spiaggia. Non è un caso che Chega sia stata una delle canzoni di quest’estate. Cuore Amaro non parla però d’amore ma della sua storia e la testardaggine di non mollare mai. Cosa che fino ad adesso ha pagato.
Francesca Michielin e Fedez – Chiamami per nome
C’è chi l’ha definito il colpaccio di Amadeus. I commenti della prima ora hanno tacciato Fedez di ipocrisia. Del resto è sempre stato uno che il festival l’ha snobbato. Ma come lui ha già più volte volte sottolineato, è una scelta dettata dalla necessità. Sanremo adesso è l’unica esposizione mediatica al di là del passaparola: quest’anno più di altri è fondamentale per la promozione dei dischi. La canzone Chiamami per nome chiuderà la trilogia di collaborazioni che si era aperta con Cigno Nero.
Questo viaggio titanico tra i 26 artisti di Sanremo è finita. Ma la rubrica non finisce qua: l’appuntamento è lunedì prossimo, sempre su voicebookradio.com
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Invoking Aphrodite" - Layne Redmond Non è il solito Masterchef. Il cuoco, Luca Simone, sa cucinare ogni pietanza. La sua challenge è riuscire a farlo, incalzato da due padrone di casa alquanto moleste. E lui, che per natura e per mestiere opera meglio con le mani che con le parole, risponde a tono. Ma a modo suo. Preparando in diretta piatti incredibili. Il programma […]
Post comments (0)