Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Musica leggerissima” – Colapesce Dimartino
Continuiamo a scoprire insieme i big in gara a Sanremo 2023, è il turno di Tananai, Rosa Chemical, gIANMARIA e il duo Colapesce Dimartino.
Vi porteremo a curiosare nei brani che presenteranno, negli album che lanceranno dopo il concorso e soprattutto nelle loro storie. Origini, provenienze, contaminazioni e i dischi che li hanno resi celebri finora. Così nessuno avrà più scuse e, soprattutto, nessuno potrà più dire “ma chi è quello che sta cantando sul palco?”.
Gianmaria Volpato, conosciuto con il nome d’arte gIANMARIA è uno dei più giovani partecipanti della 73esima edizione del Festival di Sanremo. Rapper e cantautore vicentino, nato nel 2002, Gianmaria si appassiona alla musica fin da piccolo. Il successo arriva nel 2021 quando partecipa al talent Xfactor posizionandosi secondo.
Nella sua produzione musicale, sente forte l’influenza del cantautorato italiano, del punk e del pop inglese, dell’R&B americano, della musica urban francese. I suoi testi sono toccanti e spesso duri e crudi come un pugno nello stomaco: è il caso di I suicidi, brano presentato alle audizioni di Xfactor e contenuto nell’EP FALLIRÒ, uscito nel 2022. Ha partecipato a Sanremo Giovani 2022, vincendo la serata finale con La città che odi e aggiudicandosi un posto tra i big del festival. Mostro è il titolo del brano che avremo il piacere di ascoltare dal 7 febbraio.
Ma per farvi conoscere più da vicino questo giovane artista vi consiglio Ascolta. Vi conquisterà subito.
Tananai – gli ultimi saranno i primi?
La scoperta più interessante della scorsa edizione del festival è sicuramente Tananai, pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino. Dopo gli indimenticabili festeggiamenti per essersi posizionato ultimo nella classifica finale con il brano Sesso occasionale, Tananai torna a Sanremo con Tango, una ballad romantica che racconta di amori che si dicono addio.
Inizia a comporre le sue prime produzioni musicali da adolescente. Esordisce come Tananai nel 2018, con il singolo Volersi male. Il 21 febbraio 2020 pubblica l’EP d’esordio intitolato Piccoli boati, anticipato dal brano Giugno. La svolta arriva nel 2021 quando annuncia la partecipazione a Sanremo Giovani con il singolo Esagerata. La vittoria gli apre le porte tra i big in gara al festival nel 2022, anno in cui arriva lo straordinario successo nazionale: dischi d’oro, platino, tour, tormentoni estivi -con Fedez e Mara Sattei-, un nuovo album e singoli in vetta alle classifiche.
In attesa di scoprire Tango il 7 febbraio a Sanremo 2023, potete già acquistare i biglietti per il tour RAVE, ECLISSI dal titolo dell’ultimo album di Tananai. I concerti si svolgeranno a maggio 2023 nei palazzetti di Roma, Milano, Napoli, Firenze e Padova.
Se volete approfondire questo fantastico artista e vi sentite malinconici, ascoltate 10K Scale e preparate i fazzoletti.
Rosa Chemical – un artista “sbagliato” nel posto giusto
Sappiamo già che farà discutere e parlare di sé Rosa Chemical, un personaggio fuori dagli schemi. Manuel Franco Rocati sceglie il nome d’arte Rosa Chemical in onore rispettivamente di sua madre e della band My Chemical Romance.
Rapper torinese, inizia la sua carriera nel 2018. Pubblica una serie di singoli in collaborazione con nomi noti della scena trap-hip hop italiana. Difficile da etichettare, la sua musica spazia dall’ hiphop alla trap all’elettronica. Il brano che lo porta alla notorietà è Polka, di cui esistono tre versioni diverse. Rosa Chemical considera Polka 2, pubblicata nel 2021, il suo progetto più riuscito.
“Sono riuscito a fare mia una cosa più simile a un’opera teatrale che una canzone.”
Nel 2019 pubblica Forever, il suo primo album, che è stato certificato disco d’oro. Nel 2022 partecipa come ospite nella serata cover del festival di Sanremo al fianco di Tananai, portando in scena il brano COMINCIA TU, una rivisitazione di A far l’amore comincia tu dell’inimitabile Raffaella Carrà.
L’esuberante artista si considera un paladino della libertà di essere sè stessi senza farsi condizionare dalle norme della società. Parteciperà alla 73° edizione del festival di Sanremo 2023 con il brano Made in Italy e un obiettivo ben preciso: “portare un messaggio di libertà contro ogni tipo di discriminazione, per promuovere l’uguaglianza e il rispetto.” Con strofe accattivanti e ritmo dance con un tocco gipsy, Rosa invita ad abbracciare la diversità in tutte le sue sfaccettature, tra citazioni di Vasco e Celentano.
Per approcciarsi alla sua discografia, consigliamo di iniziare dall’ascolto di ROSE & ROVI.
Colapesce Dimartino – graditissimo ritorno
Sebbene siano trascorsi due anni dall’uscita, nessuno ha dimenticato Musica leggerissima. Quarti classificati, Colapesce e Di Martino vincono il premio della sala stampa “Lucio Dalla” e il brano diventa hit indiscussa dell’estate.
Era il 2021 quando il duo siciliano, Colapesce Dimartino si esibisce nell’Ariston senza pubblico e conquista tutti con una canzone orecchiabile, ballabile, ma soprattutto con un testo profondo. La collaborazione artistica tra i cantautori Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino inizia nel 2020, con la pubblicazione del primo album I mortali.
Dopo aver partecipato al Festival di Sanremo 2021, pubblicano una riedizione del disco, I mortali². Durante l’anno viaggiano in tour in tutta Italia e realizzano molte collaborazioni, tra cui quelle con Ornella Vanoni e Fabri Fibra. Il brano che porteranno in gara quest’anno a Sanremo 2023 si chiama Splash: un viaggio musicale che parla di come affrontare il peso delle aspettative e quanto queste influenzino la vita.
“È un brano a cui abbiamo lavorato tanto e parla delle aspettative, che sembrano non influire sulla nostra vita e invece determinano le sorti dell’uomo.”
Un omaggio alla grande canzone italiana, ma sempre rimanendo fedeli al proprio mondo sonoro, un rock mediteranneo dalle influenze internazionali. Il duo tenta di dare nuova vita al cantautorato, attualizzandolo e rigenerandolo nella produzione e nei temi. Stando alle notizie trapelate riguardo Splash, ci aspettiamo una canzone molto radiofonica e con richiami a Lucio Battisti, ma sempre sulla scia del grande successo di Musica leggerissima.
Il brano in gara è contenuto nel 45 giri uscito il 19 gennaio in pre-save, insieme a Cose da pazzi, canzone che fa parte della colonna sonora della serie cult di Prime Video The Bad Guy. Inoltre, Splash accompagna i titoli di coda del film La primavera della mia vita, esordio cinematografico di Colapesce e Di Martino, disponibile nelle sale dal 20 al 22 febbraio 2023.
Il brano di Colapesce Dimartino che consiglio è Luna Araba, con la partecipazione della cantautrice Carmen Consoli.
Oggi avete conosciuto da vicino altri quattro dei 28 artisti in gara a Sanremo 2023. Ora passo la palla agli altri colleghi della redazione che vi racconteranno tutti gli altri. Restate collegati per la 6° puntata!
Scritto da Arianna Abatecola
Written by: Redazione
Colapesce e Dimartino gIANMARIA Rosa Chemical sanremo 2023 Tananai
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)