fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Sanremo 2023, ti presento i Big – 4°puntata

today2 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Come saprei” – Giorgia –

Continuiamo la nostra avvincente carrellata tra alcuni dei big in gara al Festival di Sanremo lasciandoci avvolgere dalle sonorità dei loro brani più famosi. 

Chissà, forse qualcuno di voi ricorda gli esordi di alcuni di loro e in questo caso, se così fosse, ha anche memoria delle musicassette e dei testi dei brani pubblicati in anteprima su TV Sorrisi e Canzoni. Noi teenager degli anni 90 aspettavamo con trepidazione l’uscita del settimanale per scoprire i testi delle canzoni che avremmo ascoltato in diretta tv. E azzardavamo la classifica dei cantanti in gara, spesso sulla base di preferenze che ci rendevano decisamente poco obiettivi.

Quest’anno alcuni dei nostri “vecchi” big torneranno ad esibirsi sul palco di Sanremo, i primi li abbiamo scoperti e riscoperti leggendo gli articoli precedenti. Potete leggerli cliccando qui, qui e qui per le prime tre puntate. Ma chi sono gli altri?

Giorgia – dagli anni 90 ad oggi

Uno dei testi che venne ritagliato e incollato sul diario scolastico di molte ragazze del 1995 fu Come saprei, il brano con il quale Giorgia vinse il Festival di Sanremo di quell’anno. Con quella che fu una delle dichiarazioni d’amore più intense e romantiche presentate in quel periodo, conquistò non solo il cuore di molti ma anche una serie di premi importanti. Il brano era una ballata piena di modulazioni vocali, non certo semplice da eseguire, ma Giorgia è strepitosa, cantautrice dall’anima soul, capace di notevoli estensioni vocali e di interpretazioni intense e indimenticabili. Non ha caso è considerata da sempre la Whitney Houston italiana.

Quest’anno parteciperà per la quinta volta al Festival di Sanremo con il brano Parole dette male. Ma dichiara che non potrà contare sul sostegno del figlio, interessato invece ad un altro big in gara. In un tweet ironico la cantante ha scritto:

“Mio figlio: Mamma io tifo Lazza non te, te lo dico subito. Sò soddisfazioni.”

Gianluca Grignani – ancora un pezzo da 90

Anche Gianluca Grignani  canta d’amore, con un’intensità forse più noir, da poeta maledetto, e soprattutto rock. In 25 anni di carriera ha vinto innumerevoli premi, ottenendo dischi di platino, d’oro e anche uno di diamante. sanremo grignaniSiamo sempre negli anni 90, più precisamente nel 1994, anno nel quale Grignani si presenta a Sanremo Giovani con La mia storia tra le dita e alcuni mesi dopo, con Destinazione Paradiso, comincia il suo vero e proprio percorso verso il successo.

Nel 2013, la rivista Rolling Stone Italia, dopo un sondaggio rivolto ai lettori, elegge La fabbrica di plastica di Grignani come il miglior brano rock italiano di sempre. E quest’anno? Siamo proprio curiosi di scoprire se ci sorprenderà ancora con l’inedito Quando ti manca il fiato.

Anna Oxa – ritorno al passato, e al futuro

Un altro atteso ritorno è quello di Anna Oxa. Con lei facciamo un ulteriore passo indietro nel tempo, fino al 1978, anno del suo debutto al Festival di Sanremo con Un’emozione da poco. Si classifica al secondo posto e conquista l’attenzione del pubblico grazie alla sua inconfondibile voce cristallina e affascinante, e anche per il suo look androgino, creato da Ivan Cattaneo . Tra l’altro Un’emozione da poco è tutt’ora un brano molto ascoltato dai dati Spotify. 

Ha partecipato quattordici volte al Festival, vince nel 1989 con Ti lascerò in coppia con Fausto Leali e nel 1999 da solista con Senza Pietà. I suoi look la caratterizzano e sono sempre un passo avanti, lei è camaleontica e graffiante, ma anche raffinata e comunque sempre sorprendente.

Quest’anno si presenta al Festival di Sanremo con il brano Sali (Canto dell’anima). Chissà con quale look ha scelto di presentarsi?

Modà – un viaggio nei sentimenti negli anni 2000

I Modà sono tra le band pop-rock più seguite in Italia. Il loro debutto a Sanremo è nel 2005, nella sezione Giovani, con il brano Riesci ad innamorarmi. Ma è nel 2011 che qualcosa davvero cambia: l’album Viva i romantici si aggiudica il Premio Lunezia Pop Rock e vende 450.000 copie in Italia. sanremo modàTra i singoli più noti: La notte e Come un pittore, in duetto con Pau Donés dei Jarape de Palo. Sempre nel 2011 partecipano di nuovo al Festival con il brano Arriverà, duettando con Emma, si piazzano al secondo posto e da quel momento non li fermerà più nessuno!

Nel 2013 conquistano il terzo posto con Se si potesse non morire e dopo dieci anni dall’ultima partecipazione, tornano al Festival con il brano Lasciami. Di quali sentimenti ci racconteranno questa volta? Come ci emozioneranno?

Non ci resta che aspettare l’inizio della kermesse musicale più attesa dell’anno, ormai non manca tanto. Andrà in scena dal 7 all’11 febbraio 2023 -. Nel frattempo possiamo ancora ritagliare, o salvare, i testi da conservare per farci trovare pronti, e cantare!

 

Written by: Orietta Giorgio

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%