“Il cuore di una donna è un profondo oceano di segreti”: è questa una delle battute finali del capolavoro cinematografico di Cameron, il colossal Titanic. Campione di incassi e ancora oggi utilizzato come metro di paragone per indicare una relazione amorosa che tutti sognano (certo, con l’augurio di un finale meno nefasto), il film è tra i rewatch più quotati nel giorno più romantico di tutti: San Valentino. Sulla scia dei diamanti dai toni sentimentali, l’asta più celebre al mondo metterà in palio per il 14 febbraio qualcosa fuori dal comune: “Il cuore dello spazio“.
I più nostalgici della coppia vincente Jack-Rose ricorderanno la presenza nel film di un gioiello davvero particolare. Una pietra blu mare, rappresentante quasi il vero filo conduttore di tutta la pellicola, che si ritrova nei fotogrammi finali insieme ad una notizia molto commovente: “Il cuore dell’oceano“, ricercato con avidità da tutti gli esploratori del relitto (convinti che la gemma sia affondata con il transatlantico) è stato gelosamente custodito da Rose, che l’ha sempre tenuto con sé.
Christie, invece, la più grande casa d’aste del mondo, si sta oggi preparando a mettere in vendita un cuore ancora più…spaziale!
“Il cuore dello spazio“, che già dal nome attira molta curiosità, è un meteorite metallico dalla bizzarra forma a cuore caduto in Siberia ben 72 anni fa. Si stima che il suo valore ammonterebbe a ben 500.000 dollari!
Si tratta di uno dei numerosi frammenti che si sono staccati da un asteroide di ferro puro che il 12 febbraio 1947 cadde sulla catena montuosa Sikhote-Alin: il corpo celeste pesava ben 90 tonnellate.
Sarebbe stato proprio il dirompente impatto con il suolo nostrano a provocare lo sgretolamento del corpo, generando inoltre numerosi crateri: basti sapere che il suo boato è stato udibile a ben 300 km di distanza!
Così tutti i frammenti recuperati presentano forme irregolari, sono cioè a tutti gli effetti privi di ogni interesse; tutti tranne “Il cuore dello spazio”.
Si specifica che anche altri frammenti dell’asteroide saranno battuti all’asta, ma a cifre ben più contenute: il prezzo di partenza sarà, infatti, di 500 dollari.
Una curiosità riguardo i meteoriti indicherebbe proprio nella loro caduta una delle cause principali della formazione della crosta terrestre. Ciò emerge dagli studi condotti nel 2018 da un gruppo di ricercatori della Curtin University di Perth, Australia: di fatto, solo il calore sprigionato da un bombardamento di materiale extraterrestre può aver causato la fusione delle rocce presenti sul nostro pianeta già 4 miliardi di anni fa.
Forse una notizia non proprio romantica a tutti gli effetti, ma che per gli innamorati appassionati dello Spazio e dei suoi segreti, può essere una piacevole scoperta. Tutto il mondo, scientifico e non, aspetta in trepidante attesa le prime foto di questo cuore dalle componenti metalliche, ma non per questo meno straordinarie!
Post comments (0)