fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Radio SanVa: festa gratis o a peso d’oro?

today11 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Romeo & Juliet” – Dire Straits

San Valentino si avvicina e voicebookradio.com non si è fatta trovare impreparata.

Origini, simboli e molto altro rendono la festa degli innamorati un giorno speciale per tanti.

Tuttavia un aspetto delle festività, che talvolta passa sottotraccia, è l’incidenza che queste hanno sull’economia reale. Natale, Pasqua, Ferragosto e San Valentino sono quattro archetipi fondamentali che, al netto delle diverse ragioni che ci portano a celebrarli, condividono più di una liason.

Innanzitutto si tratta di feste che, normalmente, presuppongono la riunione di persone che, in senso lato si vogliono bene o hanno piacere a trascorrere del tempo assieme.

San Valentino può servire da caso paradigmatico in quanto il numero di persone richiesto, salvo rapporti affettivi diversi dalla norma, ma non per questo meno normali, è due -o no?-.

Amor c’ha nullo amato, Amar perdona

La scelta di trascorrere del tempo con la persona amata implica, però, molte cose, che tutti siamo in grado di riassumere: mazzo di fiori -rose rosse preferibilmente-, cena chic, regalino ecc.

Tutte queste cose, beninteso non malvagie e anzi anche molto piacevoli, necessitano di una cosa che con l’amore tendenzialmente si cerca di non mischiare, il vil denaro.

Purtroppo il 2020 è stato un’eccezione, ma riguardo agli anni precedenti qualche numero interessante è relativamente facile da ottenere.

Stando al Mastercard Love Index, infatti, nel periodo 11-14 febbraio degli anni 2013-17 il numero di acquisti legati a San Valentino è aumentato del 22%.

Una medaglia che noi italiani possiamo con orgoglio appuntarci è quella di essere tra i romantici più spendaccioni.

Una propensione che di certo i commercianti salutano con gioia: stando alla Camera di Commercio di Milano nel 2017 il solo giorno di San Valentino sono stati spesi ben 10 milioni di Euro.

Bisogna dire che, economicamente, occasioni come questa sono una manna per le PMI -piccole e medie imprese-. Per un fioraio, ad esempio, San Valentino può arrivare ad incidere fino al 10% dell’intero giro d’affari annuale.

Che cos’è l’amour? Risparmiare insieme

Tuttavia, si deve segnalare come di tutte le festività proprio a San Valentino, più spesso del solito, si trova anche una tendenza del tutto opposta, che si potrebbe definire anti-consumo.

Nel caso della festa degli innamorati probabilmente sono influenti dei costrutti sociali e, in una certa misura, culturali. Come sottolineato per molti, fortunatamente, l’amore è un sentimento su cui non si può apporre un cartellino con il prezzo.

Pertanto gli anticonsumisti, pur festeggiando a modo loro, evitano quelle spese che abbiamo contraddistinto come caratteristiche e si rifugiano, con ogni probabilità, in una routine più semplice e privata.

E voi da che parte state?

Grandeur e spese pazze o tranquillità e risparmio?

Written by: Ruggero Roccasecca

Previous post

attività fisica

benessere

L’Angolo del Benessere: Poco, ma buono

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "The Way You Make Me Feel" - Michael Jackson Nel nostro locus amoenus l’attività fisica è fondamentale. Ormai lo avrete capito! Bisogna però stare attenti come al solito al “fai da te”. Nell’Angolo del benessere trovate degli spunti e delle curiosità da poter poi proporre al vostro medico di fiducia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato dei parametri che indicano che ad ogni età […]

today11 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%