fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

San Valentino, al cinema l’amore in tutte le forme

today14 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Young and beautiful” – Lana Del Rey

Siamo sicuri che San Valentino sia la festa di TUTTI gli innamorati? E, secondo voi, si celebra davvero l’amore? Quello vero, puro e universale?

Al cinema non si raccontano solo storie d’amore fra uomo e donna. C’è un mondo di emotività nascoste, di pulsazioni potenti, di legami viscerali scoperti pian piano e che aspettano solo di vedere la luce del sole. In questo articolo di San Valentino vi consiglierò 5 film che danno importanti lezioni sull’amore. Quello che abbraccia tutti i colori. Non farò spoiler, promesso!

Chiamami col tuo nome

Dal genio Luca Guadagnino, la pellicola del 2017 vede due giovani, Elio – Timothée Chalamet – ragazzo di 17 anni che vive nel tedio estivo e Oliver – Armie Hammer- universitario ospitato dalla famiglia del ragazzino. Nel corso del film vedremo che i due, partendo dall’odio, sfoceranno in una passione che farà sperare tutti. Ambientato “da qualche parte in Italia” nell’estate dell’83, ci ritroviamo immersi nell’arte. Infatti il film è intriso da musica classica, poesia, cultura, grecità ed anche italianità. Ma la cosa più affasciante sono le metafore dall’inizio fino al sofferto finale. Il film ci dà un’importante lezione. L’amore è un’arma a doppio taglio, ma al pari della gioia che si prova, il dolore non deve essere ucciso.

Estate ’85

Due anni dopo un’altra estate vede sbocciare l’amore di due ragazzi,-Alexis e David. Dal libro Danza sulla mia tomba,  l’esate dell’85, ambientata in Normandia è ancora più giovane e libera. La storia farà sognare lo spettatore, fino al finale forse aspettato. Una storia di promesse, poi mantenute e di un amore che può finire senza un motivo valido. Forse è la noia il male dei ragazzi.

I segreti di Brockeback Mountain

Oscar alla Miglior regia ad Ang Lee, il film del 2005 con protagonisti il grande Heath Ledger e Jake Gyllenhaal, vede due pastori alle prese con sentimenti mai esplorati prima d’ora. I due finiscono per innamorarsi, ma c’è un problema: entrambi hanno famiglia. Un’amore oltre il tempo, nato per non morire mai, ma sofferto fino alla fine. La lezione di questo film? Non uccidere i propri sentimenti, questi ultimi ti colpiscono quando meno te l’aspetti. La gioia di viverli è il vero segreto.

Mine vaganti

Ferzan Ozpetek raggiunge il secondo posto al botteghino italiano presentadoci una commedia con Riccardo Scamarcio. Non solo, accanto a lui spiccano Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci, Ilaria Occhini, Alessandro Preziosi e Ennio Fantastichini. Una commedia all’italiana a 360 gradi dove famiglia e tradizione, forse, sono le cose che spaventano l’idea di fare coming out. Lo slogan del film recita infatti:

“L’unica cosa più complicata dell’amore è la famiglia”.

Anche le voci dei piccoli paesi diventano il contorno di questo film ed ignorarle è segno di superiorità di ogni essere umano.

La vita di Adèle

L’ultima pellicola che vi segnalo per il vostro San Valentino personale è un film che si è aggiudicato la Palma D’Oro al festival di Cannes nel 2013. Vede il mal d’amor tra Adèle, una liceale francese, ed Emma, una ragazza dai capelli blu. Le due intraprendono una relazione piena di passione, che sfocia in un rapporto di convivenza. Ma non tutto andrà come previsto. Spesso nemmeno il tempo riesce a curare la sofferenza. E la tristezza diventa molto radicale nell’uomo, ma, a mio avviso, è proprio quella che ci fa entrare in contatto con la realtà. D’altronde si soffre perchè vediamo come stanno veramente le cose… oppure no?

Saranno cinque emozioni diverse per un San Valentino ad alto tasso emotivo. Cinque storie che vi toccheranno l’anima. Preparate una poltrona comoda e lasciatevi portare!

Scritto da Christian Inbrunnone

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%