fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Samuele Bersani, rinasce un cuore pulsante

today3 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura:”Harakiri” – Samuele Bersani

Mercoledì scorso a Music Whispers abbiamo ascoltato con Valentina Giudizi Universali di Samuele Bersani. Come ha giustamente notato, i testi di Bersani non sono sinonimo di immediatezza.

Navigare in un testo di Samuele Bersani non è un’impresa da poco. Le parole si rincorrono, dense suggestioni non immediate al primo ascolto: astronavi tremanti che si poggiano su due pietre e pescatori di asterischi. Sono immagini che prese singolarmente potrebbero poter far parte del disegno di un bambino. Parole semplici, eppure pesate che sfociano in un surrealismo disorientante ed evocativo al tempo stesso. 

Samuele Bersani

“È il potere delle immagini, necessario a far uscire un’idea di leggerezza. Cerco di usare parole pesate per spiegare anche concetti pesanti”. L’approccio di Samuele Bersani alla scrittura ricorda un po’ il modo di fare di Italo Calvino, che popolava i suoi libri di personaggi al limite del paradossale e sottolineava l’importanza della leggerezza “pensosa”. Una leggerezza che non è superficialità frivola, necessaria per liberarsi dai macigni sul cuore e rialzarsi. Una rinascita, quindi. 

Video musicale

Harakiri è uno dei primi singoli di Bersani dopo un silenzio di sette anni, che lo scorso anno ha pubblicato Cinema Samuele. È un termine volgare per descrivere una tecnica di suicidio giapponese. Una parola paradossale e pesante, più che pesata. Ma per rinascere è necessario morire, prendersi il rischio di farsi male. Di fare qualche sbaglio. Il protagonista del testo decide uscire dalla sua sala buia per farsi trascinare dagli eventi della vita. Impara poco alla volta ad esserne il regista e non più lo spettatore.

“Non è il momento” disse, e poi si arrese

agli sviluppi della trama 

Alla profondità dei dialoghi. 

Un levare introduce una delle strofe più belle, che sembra un ritornello ma non lo è mai davvero. Più che ad una canzone assistiamo al districarsi di una storia.

Canzoni d’amore altamente nocive

Per un cuore già troppo pulsante 

Sapendo che in giro non c’era un dottore 

Non stava mai lì ad ascoltarle 

C’è ancora paura di abbracciare l’emotività e la fragilità, di indossarla. Viverla appieno significherebbe farsi male, ancora una volta. Ma c’è una lenta e progressiva risalita, si scrolla di dosso le insicurezze e dopo una serie di giorni infelici esce dall’abisso. Sembra una lucciola. 

Il tuo ricordo è invece la seconda stanza del Cinema Samuele, uscita il 22 gennaio. Uno dei brani più belli del disco, in cui la presenza ingombrante del passato lascia spazio alla necessità di vivere il presente. Le due realtà si scontrano, ma con una nuova consapevolezza ed onestà il presente vince. La coda finale di pianoforte si chiude sulla promessa di non provare più nostalgia e vedere ciò che ci ha definito non come un peso, ma come una spinta per il futuro.

Samuele Bersani torna dopo anni per portarci con mano a scrivere le prime sceneggiature di una vita che va vissuta con tutti i colpi da incassare. Perché fuori dal buio delle nostre stanze il cielo sarà pronto “a spalancarsi come un sipario.”

Leggi anche – Riviviamo la sera dei miracoli!

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Boris

Cinema e TV

Chiacchiericcio: Habemus Boris!!!

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Gli Occhi del Cuore" - Elio e le Storie Tese Ed infine Boris sarà (NON STIAMO SCHERZANDO)! Dopo tanto tempo ed ancora più speculazioni, false speranze e molteplici cuori infranti, finalmente la fuoriserie più pazza d’Italia tornerà sui nostri schermi!! https://twitter.com/_D_re_A/status/1356271056064024583?s=20 Due al prezzo di uno perché a noi le cose piacciono un po' a *complete cit* A rendere pubblica la lieta novella è […]

today3 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%