fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Samsung accusa LG di aver rubato segreti industriali

today1 Dicembre 2018

Background
share close

In Coread del Sud in questi ultimi giorni stanno indagando su un potenziale caso di spionaggio industriale ai danni di Samsung.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa britannica, Reuters, LG avrebbe pagato un gruppo cinese per rubare i segreti della tecnologia dietro agli schermi OLED, per i quali Samsung è molto conosciuta.

La “corsa” al display pieghevole

Nel lontano 2015 viene presentato il primo prototipo di uno smartphone con display pieghevole complemente funzionante, ma a causa di una tecnologia troppo costosa al tempo per supportare un tipo di prodotto così avanzato, il prototipo viene messo nel dimenticatoio molto presto, sperando che il prezzo per supportale possa diventare più abbordabile.

Con l’inizio di quest’anno, però, le maggiori case produttrici, e non, hanno iniziato una vera e propria corsa al display pieghevole, cercando di perfezionare e rilasciare il prima possibile un prodotto completo e funzionante che possa sfruttare questa tecnologia.

In particolare, è stato il mese di novembre quello maggiormente sotto i riflettori, perché è stato presentato per la prima volta uno smartphone perfettamente funzionante per i consumatori, prodotto da una semi-sconosciuta start-up californiana, chiamata FlexiPai. Il primato non è tuttavia riuscito a destare troppo interesse da parte del pubblico, essendo un dispositivo ancora “grezzo” e poco funzionale.

Lo schermo OLED

Arrivati a questo punto dell’anno, tutte le maggiori case produttrici stanno cercando di perfezionare la tecnologia per metterla in commercio, specialmente Samsung con i suoi schermi OLED.

La tecnologia OLED è di altissima qualità, ed è anche una parte essenziale usata per costruire questo tipo di schermi pieghevoli.

La Samsung è attualmente l’azienda che produce schermi OLED con la migliore qualità disponibile sul mercato, tanto da rifornire la stessa Apple per i loro iPhone, e molti altri produttori di cellulari top di gamma di questa generazione.
Proprio l’azienda sud coreana sarebbe vicinissima a rilasciare un dispositivo con display pieghevole il prossimo anno, sfruttando proprio i pannelli OLED, che tra l’altro verranno anche usati per i nuovi Samsung Galaxy S10 in uscita il prossimo anno.

Tuttavia negli scorsi giorni, la procura della Corea del Sud avrebbe denunciato ben 9 persone e due società localizzate in Cina (dove viene commissionata la realizzazione dei pannelli OLED) per aver ceduto illegalmente la tecnologia esclusiva detenuta da Samsung ad uno dei suoi maggiori rivali, LG, anch’esso parte della “corsa” al display pieghevole.

Com’è avvenuto?

A quanto sembra la società incaricata da Samsung nella produzione degli schermi, la Toptec Co Ltd.l, nonostante avesse firmato un accordo di non divulgazione, avrebbe venduto illegalmente ad una società cinese rivale le informazioni top secret per la realizzazione dei pannelli OLED per circa 15 miliardi di won (13,8 milioni di dollari).
Accusata, la compagnia ha negato tutto, ma da quanto riportato dalle autorità locali, nel periodo tra maggio e agosto, i colpevoli sarebbe stati scoperti mentre tentavano di collocare l’apparecchiatura specializzata per la realizzazione degli schermi, su una nave cargo diretta per la Cina.

Anche LG messa sotto accusa avrebbe negato tutto, tuttavia il danno rimane per Samsung, che per ben 6 anni, avrebbe speso 150 miliardi di won e impiegato un team di 38 ingegneri per la realizzazione della tecnologia dei pannelli OLED.

Written by: Edoardo Perrone

Previous post

News

Terzo tempo con il Sambo e la NFL

Questa sera non abbiamo dei risultati da proporvi, ma una notizia importante proveniente dal Consiglio Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale (CIO): nella riunione di ieri a Tokyo, la Federazione Interazionale di Sambo ha ricevuto il riconoscimento provvisorio dalla comunità olimpica. Ciò vuol dire che a breve vedremo questo sport nel programma olimpico! Ma cos'è il Sambo? Il Sambo è una arte marziale russa, nata negli anni '20 del Novecento come […]

today1 Dicembre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%