fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

‘Salviamo le api’, un grido di battaglia da quasi 2 milioni di firme in Baviera

today20 Febbraio 2019

Background
share close

Nel giro di sole due settimane, tutto lo spirito ecologista dei tedeschi è risuonato nei principali municipi di uno dei Länder della nazione, la Baviera, dove si è appena tenuto storico referendum volto a salvaguardare le api, preziosissime ed infaticabili impollinatrici.
Sono infatti più di 1 milione e 745 mila le firme raccolte, un quantitativo di persone corrispondente al 18% della popolazione bavarese, una fetta davvero importante di individui che hanno a cuore la sopravvivenza degli imenotteri più straordinari e laboriosi che la natura ci offre e che chiedono a gran voce una vera e propria rivoluzione agricola.

I punti fondamentali della richiesta sono: arrivare entro il 2025 al 20% delle terre coltivate nel rispetto dei criteri ecologici vigenti e al 30% entro il 2030, adoperarsi affinché almeno il 10% degli spazi verdi in Baviera sia trasformato in prato fiorito e proteggere le zone lacustri e fluviali dall’azione nociva dei pesticidi.

Nonostante le resistenze della potente associazione di agricoltori preoccupati per le possibili conseguenze economiche di un progetto pro-api, la maggiore consapevolezza ambientale dei concittadini ha dato i suoi frutti, permettendo al progetto di passare con quasi il doppio delle firme necessarie.
Finalmente, si incomincia a far sentire la voce per troppo tempo messa a tacere del reale e più attuale che mai problema della progressiva scomparsa delle colonie di api, ma non solo: dalle parole si sta passando alle azioni concrete, e per queste piccolissime operaie si riaccende la speranza che tornino a prosperare nei prati e nei campi della Baviera, così come dell’Europa, se la scia di consapevolezza non rimanesse circoscritta a questa regione della Germania.

Ora che il popolo ha parlato, il Parlamento ha tre mesi di tempo per valutare il da farsi.
Nella speranza che i provvedimenti aiutino davvero a invertire il processo di estinzione di 3/4 degli insetti volanti in Europa, è utile aprire un dibattito, anche al fine di stimolare la riflessione sulle tematiche ambientali attuali: è più prioritario guardare all’economia a breve termine a discapito dell’ambiente e delle creature che vi sono immerse, oppure guardare al futuro delle specie e, per transitività, al nostro stesso avvenire?

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

infinito

Cultura

200 anni dell’Infinito di Leopardi, l’omaggio di Einaudi Ragazzi ad un capolavoro senza tempo

L'Infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle,E questa siepe, che da tanta parteDell'ultimo orizzonte il guardo esclude.Ma sedendo e mirando, interminatiSpazi di là da quella, e sovrumaniSilenzi, e profondissima quieteIo nel pensier mi fingo; ove per pocoIl cor non si spaura. E come il ventoOdo stormir tra queste piante, io quelloInfinito silenzio a questa voceVo comparando: e mi sovvien l'eterno,E le morte stagioni, e la presenteE viva, e il suon […]

today20 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%