fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

YCB

Salviamo il presidente Kennedy!

today22 Marzo 2022

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Happy Birthday Mr. President” –  Marilyn Monroe

22 novembre 1963, data che noi studenti del Kennedy dovremmo conoscere bene – anche se non è così-. Già, parlo proprio del giorno in cui l’amato presidente americano, che un tempo occupava il muro della nostra palestra, perse la vita

Come sapete, Kennedy morì a causa di un colpo di fucile, mentre era in macchina in visita a Dallas. Quando uscì, la notizia non sconvolse solo l’America, ma tutto il mondo, che per giorni vestì a lutto. 

Oltre a creare dispiacere, l’avvenimento causò anche una forte preoccupazione perché avvenne nel periodo della guerra fredda, e fece sorgere il dubbio: se fosse una manovra dell’Unione Sovietica? Allora, anche il vice presidente è in pericolo? Poi si scoprì che il responsabile non aveva queste intenzioni.

Sapete, allora, chi è l’assassino? Con molta probabilità è Lee Harvey Oswald, un uomo scappato dall’Unione Sovietica che venne catturato poche ore dopo l’attentato e ucciso due giorni dopo. 

Possibile, però, che l’attentato al presidente americano sia stato frutto di una sola mente

Si pensa che a premere il grilletto sia stato Oswald, ma quasi sicuramente l’atto è il risultato di un complotto più grande. Quale sia questo complotto e da chi sia stato organizzato non si sa, rimarrà per sempre un mistero della storia.

kennedy

Il libro

Quello della morte di Kennedy, e del complotto che potrebbe esserci dietro, è un tema che fin dal ’63 ha affascinato molti storici, e non solo.

Fra i tanti americani a rimanere colpito dalla vicenda ci fu anche Stephen King (reso famoso dai suoi capolavori Shining e It), che a proposito scrisse un libro: 11/22/’63

kennedy

Non vi preoccupate, non è un noioso documentario storico: si tratta di una storia di fantascienza che vi terrà con gli occhi incollati alle pagine del libro – In fondo che vi aspettavate dal mago degli horror? –.

King inizia il libro introducendo il protagonista Jake, un normalissimo docente liceale americano del 2011, che da un giorno all’altro si ritrova a vivere una nuova vita spinto da Al, storico proprietario di una tavola calda.

Viaggio nel tempo

Jake viene catapultato nel passato, precisamente al 9 settembre 1958, con una missione da portare a termine: impedire la morte di Kennedy e tutte le azioni che si sono scatenate come conseguenza. 

Così Jake inizia la sua vita nel passato, con il nuovo nome di George. Non servirebbe neanche dirlo, ma non tutto va come dovrebbe e spesso la sua vita viene messa in pericolo. Nonostante questo, riesce ad ambientarsi nell’America degli anni ‘50/’60 e a passare cinque anni senza attirare troppe domande su di sé.

In questo modo può studiare la vita contorta di Oswald (per tentare di scoprire il suo piano e impedirne la realizzazione) e anche innamorarsi della bella e giovane Sadie, una bibliotecaria che deve fare i conti con il “passato-futuro” di George. 

Non voglio farvi spoiler, quindi mi fermo qui. Vi lascio con questo dubbio, però: riuscirà Jake- George a salvare Kennedy? E, soprattutto: siamo sicuri che salvarlo sia la cosa giusta? 

 

SCRITTO DA: MARGHERITA 4D

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

Prossima puntata

Cultura

“Prossima puntata”: i giovani si raccontano a teatro

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chiquitita” – ABBA  Come vivono la vita i giovani? Come sono le loro serate, i rapporti, o meglio, quali sono le aspettative future? I giovani e le loro difficoltà Sono domande che non si rivolgono solo gli esperti di settore, ma i giovani che si ritrovano a guardare sé stessi e i propri coetanei. Sarà per questo che la giovane Valeria Wandja, autrice, regista […]

today21 Marzo 2022

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%