fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young Premi PLAY per ascoltare

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Eventi

Rumore Festival: il contest dedicato a Raffaella Carrà

today21 Febbraio 2023

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Rumore” – Raffaella Carrà

Sta pre prendere il via il Rumore BIM Festival 2023, la nuova edizione del contest dedicato a Raffaella Carrà.

Queste le prime tappe dei casting annunciate: 25 febbraio Follonica, 27 febbraio Napoli, 4 marzo Piacenza. L’8 marzo Sassuolo, 11 marzo Ascoli Piceno, 12 marzo Rocca di Capri Leone e 14 marzo Pontedera.

Raffaella CarràPerchè proprio Raffa?

Perchè nessuno come lei ha saputo mescolare preparazione maniacale, competenze, talento e tanta determinazione. Ingredienti essenziali per la crescita dei nuovi talenti italiani. A sostegno dell’evento ci sarà la Fondazione Verdeblu e con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, la cittadina romagnola dove la Carrà è cresciuta. Proprio qui si terranno le fasi finali del contest, dal 25 settembre all’1 ottobre 2023.

La potremmo definire una manifestazione “controcorrente”, che nel suo primo anno ha fatto registrare oltre 100 tappe in tutta Italia, più di 2.500 iscritti e 700 finalisti, e che mette al primo posto formazione e confronto. Quindi non un semplice concorso per nuovi talenti, ma un vero e proprio percorso di accompagnamento e crescita degli artisti.

Ed è esattamente questa la mission di Rumore BIM Festival, che consente di seguire masterclass tenute da professionisti delle varie discipline del mondo dello spettacolo, della formazione e della cultura, che non si limitano a “insegnare”. Ma interagiscono in modo costruttivo con gli artisti cercando insieme a loro le soluzioni per migliorare.

raffaella carràI big a servizio dei giovani talenti

Tra questi, Samuel Peron, Enzo Paolo Turchi, Raimondo Todaro, Claudio Insegno, Giuseppe Anastasi, Jessica Morlacchi, Antonio Tortolano, Carla Finelli e Maurizio Martellini.

Il concorso-percorso sarà aperto ad artisti di ogni età, dai 6 anni in su, che esprimono il loro talento nelle principali discipline dello spettacolo. Non ci sarà solo la danza e il ballo. Grande spazio sarà dato alla Musica, conduttrici di tutto. Ma ci sarà un’importante distinzione poichè la categoria canto sarà divisa tra “Interpreti” e “Artisti”, dove per artista si intende chi, oltre cantare, scrive e compone le proprie canzoni.

La partecipazione alla prima fase dei Casting è totalmente gratuita. Coloro che supereranno le prime selezioni avranno poi l’occasione di partecipare ai prestigiosi programmi e momenti di formazione, laboratorio e sperimentazione che costituiscono il vero grande valore aggiunto della manifestazione. I finalisti scelti per ogni categoria si esibiranno alla finale di Bellaria Igea Marina, e avranno la possibilità di aggiudicarsi uno dei prestigiosi premi messi in palio dal Rumore BIM Festival.

rafafella carràQuali premi?

Vale a dire produzioni discografiche, videoclip, borse di studio curate da professionisti e coach internazionali. I partecipanti al contest dell’edizione 2023 avranno inoltre l’opportunità di essere selezionati dal manager Antonio Tortolano, in base alla categoria di appartenenza, per consentire loro la partecipazione ai casting di talent show televisivi dei quali sarà il titolare e responsabile, dal regista e sceneggiatore Claudio Insegno e dalla Produttrice Carla Finelli per la partecipazione a musical, docufilm, e altro ancora per la categoria musical e recitazione.

Queste le prime tappe dei casting annunciate: 25 febbraio Follonica (GR), 27 febbraio Napoli. Il 4 marzo Piacenza, 8 marzo Sassuolo (MO), 11 marzo Ascoli Piceno, 12 marzo Rocca di Capri Leone (ME), 14 marzo Pontedera (PI).

Written by: Redazione

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%