fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Rosalìa e le due facce del dinero

today9 Luglio 2019

Background
share close

I due nuovi singoli della cantante spagnola Rosalìa sono contenuti in un unico video, dal titolo “fucking money man“, che già ha conquistato le classifiche spagnole e concorre a diventare la hit dell’estate 2019 del Paese iberico.

La combo presenta due canzoni, ‘Milionària‘ e ‘Dio$ no$ libre del dinero‘ che rendono bene l’idea, seppur ossimorica, che un giorno vuoi i soldi e quello dopo vorresti bruciarli tutti, riflessione profonda anche sulla doppia faccia della fama, che la stessa Rosalia sta assaporando da poco in seguito all’uscita del fortunato album “El mal querer”, in cui il flamenco incontra il pop.

Questa volta della cultura spagnola sceglie la rumba catalana, che nasce alla fine degli anni ’70 come sottogenere della rumba flamenca, e non solo, in Milionaria azzarda e canta anche in catalano. Scelta dai toni anche controversi, data la frattura politica e linguistica che sussiste da secoli con il resto del Paese. Milionaria rappresenta ironicamente l’attaccamento al denaro, mentre la seconda parte, Dios nos libre del dinero, titolo al sapore di God save the Queen, cambia atmosfera con l’autotune, e l’effetto Dolphin e il tema dei soldi si declina nelle parole del ritornello

“Dios nos libre del dinero, queriéndolo… vistiéndolo… contándolo… teniéndolo… buscándolo… soñándolo… teniéndolo…”

e alla fine la sentenza “El dinero yo no lo quiero para nada, con reyes y presidentes con la carita cortada”.

https://www.youtube.com/watch?v=eQCpjOBJ5UQ

Rosalia sperimenta, divide e unisce: c’è chi da una parte ritiene la tradizione troppo lontana dal linguaggio pop, e chi invece vede nel progetto di Rosalia un’occasione per avvicinarsi alla cultura spagnola e al flamenco.

Tradizione a parte, vi identificate più in Milionaria o in Dios nos libre del dinero?

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

L’antiginnastica, la tecnica terapeutica che riequilibra il nostro corpo

Pilates, tapis roulant, pesi? No grazie, è arrivata l’antiginnastica! L’antiginnastica nasce negli anni 70 da un'idea della fisioterapista e chinesiterapeuta francese Thérèse Bertherat. Thérèse credeva fermamente che il corpo umano possedesse una funzione mnemonica e un’intelligenza propria e di conseguenza sosteneva fosse importante conoscerlo, ascoltarlo e non sottoporlo a stress. Non si tratta dunque della solita attività fisica, ma di un nuova tecnica terapeutica che ha come obiettivo quello di […]

today9 Luglio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%