fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Romulus, la serie che celebra il mito di Roma

today4 Giugno 2019

Background
share close

Inizieranno proprio nel corso di questo mese le riprese di una nuova promessa del piccolo schermo, alla cui testa troviamo Matteo Rovere, che ha già diretto “Il primo re”: Romulus, la serie TV ambientata circa otto secoli prima della nascita di Cristo che ripercorrerà sin dalle origini il mito intramontabile della fondazione di Roma.

Stando alle prime informazioni divulgate, le riprese del TV show, prodotto da Sky, Cattleya e Groenlandia, si protrarranno per le successive 28 settimane e vedranno inquadrati all’interno delle telecamere attori del calibro di Andrea Arcangeli, Marianna Fontana e Francesco Di Napoli. Altrettanto significativo è il dato riguardante le migliaia di figurazioni e i 700 stunt coinvolti nella realizzazione dei vari episodi. Altri dettagli sulla serie: mentre la sceneggiatura è a cura di Filippo Gravino, Guido Iuculano e il già citato Matteo Rovere, troviamo alla regia anche Enrico Maria Artale e Michele Alhaique.

Ma altrettanto degni di nota sono alcuni aspetti riguardanti la resa del racconto: la serie, ambientata tra due antiche città interamente ricostruite, vedrà tre giovani protagonisti, Wiros, Iemos e la vestale Ilia, affrontare le loro vicende conversando esclusivamente in protolatino.

Ma scopriamo quali sono le idee su Romulus direttamente dallo showrunner della serie, Matteo Rovere:

«“Romulus” è un racconto di sentimenti, guerra, fratellanza, coraggio e paura. È un grande affresco epico, una ricostruzione fortemente realistica degli eventi che hanno portato alla fondazione di Roma. Ma soprattutto è un’indagine sulle origini e il significato profondo del potere in Occidente: un viaggio in un mondo arcaico e spaventoso, dove tutto è sacro e gli uomini sentono ovunque la presenza misteriosa e ostile degli dei.»

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Conosciamo J005311, il corpo celeste più luminoso del Sole

Probabilmente non ci sono nemmeno una mezza dozzina di questi oggetti nella Via Lattea, e noi ne abbiamo scoperto uno Professor Götz Gräfener Un gruppo di ricerca guidato dagli astronomi dell'Accademia delle Scienze russa e dell'Università di Bonn in Germania, ha appena scoperto il corpo celeste denominato J005311 grazie ai dati raccolti dal satellite Wide-field Infrared Survey Explorer (Wise) della NASA. Si tratta di una stella che si trova nella […]

today4 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%