Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “The Might Of Rome” – Hans Zimmer e Lisa Gerrard
Non si sa perché o per come o chi l’abbia deciso, ma è innegabile: Ottobre è il mese degli eventi per eccellenza. E non intendo solo delle fiere del Fumetto organizzate in tutta la penisola.
Facciamo un veloce zoom e, dalla cartina dell’Italia, osserviamo quella del Lazio. Perché è su un Festival che si svolge a Roma che dobbiamo concentrare la nostra attenzione oggi. Ma la capitale è troppo grande, quindi zoommiamo ancora, fino ad avere davanti l’Auditorium Parco della Musica.
Qui, –e anche in altri luoghi, ma ne parliamo dopo. Altrimenti perdiamo il filo del discorso- da oggi 13 al 23 ottobre si tiene il Festival del Cinema, la 17ettesima edizione, per essere precisi.
Il Festival inizia facendo una bella passeggiata sul Red Carpet, uno dei più lunghi al mondo. –Informazione per farvi poi vantare con gli amici-.
Anche se, effettivamente, prima dovete comprare il biglietto online sul sito ufficiale o direttamente alla biglietteria centrale dell’Auditorium, che ha un prezzo variabile tra i 7 e i 25 euro e, in presenza, viene deciso in base a come siete vestiti. –Ovviamente sto scherzando… forse. Al posto vostro, però, mi vestirei elegante-.
Visto che ci troviamo nell’era post-Covid, anche a questo evento sarà possibile partecipare online; ma, diciamocelo francamente, dal vivo è tutta un’altra cosa. E, come ho già accennato prima, il palco del Festival non sarà solo il Parco della Musica, altrimenti conosciuto come Auditorium, ma anche lo storico cinema romano Giulio Cesare e il museo d’arte contemporanea MAXXI.
Dato che si chiama “Festival del Cinema” è ovvio che si arrostiranno caldarroste e mashmallow su un falò, che verrà poi usato per evocare Satana. –Invitante come programma, vero?–
Ciancio alle bande e agli scherzi, si guarderanno dei film, anche se molti titoli sono ancora custoditi in una cassaforte segretissima per evitare spoiler. Però gli organizzatori sono stati clementi e hanno annunciato alcuni titoli –non sento il coro di “Grazie”…– : Il Colibrì, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi vincitore del Premio Strega; Causeway, il film con Jennifer Lawrence; The menu con, invece, Anya Taylor-Joy; e L’ombra di Caravaggio di Michele Placido.
Inoltre vi comunico anche una chicca che è stata più facile da trovare rispetto a tutte queste informazioni sul Festival. -Non è assolutamente una frecciatina. No, no…-
Uscendo direttamente da uno schermo del cinema che proietta Thor: Love and Thunder in cui interpretava Zeus, torna in Italia Russel Crowe, legatissimo al nostro Paese da quando ha girato “Il Gladiatore“, il 14 ottobre.
Cosa ha portato questo Attore –la “A” non è un errore di battitura- al Festival, oltre la nostra Città Eternamente Bella? Una targa d’argento con sopra la riproduzione di Palazzo Senatorio che, dalle mani del Sindaco Roberto Gualtieri, passerà direttamente alle sue in Aula Giulio Cesare, dopo il tradizionale affaccio dal balcone della Torre di San Niccolò V.
Ma non preoccupatevi, non sarà l’unica chance di ritrovarvi nello stesso luogo di Russy: sabato 15 alle ore 16, infatti, parteciperà ad una masterclass aperto alle scuole di cinema e farà un tuffo nel passato, ripercorrendo i suoi ruoli iconici e, visto che c’è, ritirerà anche il Premio Speciale in occasione del ventennale di “Alice nella Città”. Ma non preoccupatevi, se sabato non potete, c’è sempre domenica, in cui ci sarà la prima proiezione mondiale del suo nuovo film, Poker Face, alle 21 nella sala dell’Auditorium.
Che dire? C’è molta carne al fuoco e, non so voi, ma io non vedo l’ora di vedere questi film.
Written by: Ro Vendittelli
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)