Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “L’anno che verrà” – Lucio Dalla
Roma si conferma capitale delle arti con un capodanno lungo due giorni e un calendario fitto di eventi culturali da non perdere.
Non solo il super concerto di capodanno a Circo Massimo che ha visto ballare romani e turisti insieme. Roma è molto di più ed offre ai suoi abitanti e ai suoi visitatori molti eventi culturali disseminati in varie zone della città.
Tanto per cominciare, oggi 1° gennaio torna il programma di eventi gratuiti fra concerti, visite guidate, spettacoli, letture e iniziative per bambini e famiglie. Molti anche gli appuntamenti musicali fra cui la mostra di Lucio Dalla promossa dall’assessorato alla Cultura all’Auditorium dell’Ara Pacis. I brani di Dalla si alterneranno ai valzer di Strauss e alle danze ungheresi di Brahms per due repliche che vedranno protagonisti Peppe Servillo, Fabio Maestri e l’Orchestra da Camera Roma Sinfonietta.
Ai Musei Capitolini l’appuntamento sarà con il repertorio barocco di EneaBarockOrchestra. Alla Centrale Montemartini sarà con l’Ensemble Seicentonovecento che propone Mitiche Donne dal Seicento a oggi: Amarilli, Foscarina, Maria Stuarda, Medea.
Al Teatro Argentina si “festeggerà” con le due repliche dei Dialoghi sinfonici, con l’Orchestra Europa InCanto, che eseguirà opere di Beethoven. E al Teatro del Lido di Ostia con il Quartetto Pessoa che propone Il suono delle immagini, un omaggio ad Astor Piazzolla e a Ennio Morricone. Altri appuntamenti musicali si svolgeranno in contemporanea anche all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla Casa del Jazz e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Vi invito a collegarvi ai siti ufficiali per saperne di più e scegliere l’evento giusto per voi.
Il Teatro dell’Opera, inoltre, proporrà visite guidate e concerti itineranti delle bande cittadine lungo le vie adiacenti Piazza Beniamino Gigli. Un’appuntamento davvero imperdibile per vivere Roma in un’ottica speciale. Gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, comprese le aree archeologiche e le mostre attualmente in corso, saranno eccezionalmente aperti con orario ordinario e ad accesso gratuito. In alcuni musei si potrà partecipare a visite guidate ed eventi in compagnia di personalità del mondo dell’arte e della cultura. Il Palazzo delle Esposizioni celebra Pier Paolo Pasolini con gli incontri Più moderno di ogni moderno a cura di Andrea Cortellessa e Pasolini, La via dolorosa con Andrea Pomella. Mentre Lia Toaff conduce una visita guidata al Museo Ebraico di Roma.
Tra le iniziative di Cinema, alla Casa del Cinema si proietteràQuattordici giorni, con Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi diretti da Ivan Cotroneo, con la presenza di attori e regista. Al Nuovo Cinema Aquila si svolgerà un incontro-spettacolo col pubblico dal titolo Diamo i numeri. Il tutto si svilupperà attraverso la presentazione dei film della stagione cinematografica 2022/2023.
Le Biblioteche di Roma festeggiano, invece, l’inizio del nuovo anno con una serie di eventi dedicati a Le città invisibili di Italo Calvino di cui nel 2023 si celebra il centenario della nascita. Dieci città per dieci biblioteche tra musica, reading, performance, laboratori.
Saranno protagonisti della festa di inizio anno con attività dedicate alla Pelanda dell’ex Mattatoio, dove la Fondazione Romaeuropa propone Città di circhi. Al Macro e al Palazzo delle Esposizioni, ci saranno visite guidate, laboratori creativi e a una serie di iniziative per i ragazzi. Il tutto proposto dalle Biblioteche di Roma nell’ambito delle attività dedicate al centenario della nascita di Italo Calvino. Anche il Planetario di Roma offre una programmazione gratuita interamente dedicata alle famiglie, con Space opera, un viaggio interplanetario basato sulle note di Gustav Holst. Seguirà anche Planetario: ritorno alle stelle e gli eventi in compagnia di Dottor Stellarium.
Tutte le informazioni per il pubblico e le modalità di accesso sono disponibili su www.culture.roma.it/romacapodarte , allo 060608 -tutti i giorni dalle ore 9 alle 19- oppure sui profili social con #romacapodarte2023.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)