Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Running up that Hill” – Kate Bush
Sono stati annunciati gli ingressi dell’anno nella casa della musica rock e non solo. Da Sheryl Crow a Missy Elliott fino ai Rage Against The Machine. Con esclusi d’eccezione.
Nel 1983 a Cleveland nell’Ohio è nato il museo della Rock and Roll Hall of Fame per celebrare i grandi artisti della storia della musica. Non solo del Rock ovviamente. Ed ogni anno fanno notizia i nomi che vengono via via inseriti in questa magica lista di “prescelti”, ma soprattutto fanno scalpore i grandi esclusi.
Si vociferava la candidatura degli Iron Maiden che, eprò, non è stata confermata, con grande sdegno dei fan. Con loro sono rimasti fuori anche The White Stripes, A Tribe Called Quest, Joy Division/New Order, Soundgarden, Warren Zevon e Cyndi Lauper.
La cerimonia si svolgerà il 3 novembre al Barclays Center di Brooklyn e avremo tutti gli occhi puntati laggiù per curiosare nelle reazioni, nei commenti e nelle facce sorridenti di chi sarà festeggiato.
Per ricevere la stella celebrativa i musicisti devono vantare una carriera di almeno 25 anni e, in qualche modo, il loro apporto artistico deve essere stato tale da aver influenzato la storia del Rock ‘n’ Roll. E’ il caso della cantautrice statunitense Sheryl Crow che negli anni Novanta ha ispirato anche i generi pop, country, folk e blues.
La categoria Performer accoglierà Kate Bush, la visionaria cantautrice e polistrumentista tornata alla ribalta con il brano Running Up That Hill, colonna sonora di Stranger Things. Ci sarà anche la cantautrice e produttrice Missy Elliott, che ha raggiunto il successo tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila. Da allora ha collezionato innumerevoli dischi di platino e l’amore di un pubblico infinito.
Il voto dei fan ha consacrato anche George Michael, l’artista più ascoltato nelle radio britanniche dal 1984 al 2004. Il premio postumo arriva meritatamente per un artista che ha davvero contribuito ad un cambio di stile incredibile nella musica degli anni 80 e 90. E, se vi sembra che questi artisti citati, non c’entrino nulla con il Rock and Roll vi sbagliate di grosso.
“La gente cerca sempre di dare dei confini precisi al rock, ma noi lo abbiamo sempre inteso in senso ampio, in modo che includa ogni tipo di genere. La classe 2023 mostra l’ampiezza di questa definizione di rock” – Joel Peresman, AD e presidente della Hall of Fame
Infine questo riconoscimento, non meno importante, sarà dedicato a Don Cornelius, creatore e conduttore del varietà musicale Soul Train, da lui presentato dal 1971 al 1993. Ma, naturalmente, come per ogni grande evento che si rispetti, non mancano le polemiche. Infatti, in un editoriale del The Guardian, Courtney Love ha accusato la Hall of Fame di essere sessista nelle scelte e nella composizione, che include tra i membri solo l’8 per cento delle donne. Non possiamo certo darle torto, ma le artiste che sono state nominate sono di grandissimo calibro. Porteranno alta la bandiera delle donne in musica.
Man mano che ci avvicineremo alla cerimonia di novembre avremo qualche chicca in più da raccontarvi. Rimanete connessi.
Written by: Valentina Proietto Scipioni
Brooklyn Chuck Berry Elvis Presley george michael hall of fame James Brown jerry lee lewis Kate Bush ray charles Rock and roll Rock and Roll Hall of Fame
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)