Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “L’istrione” – Massimo Ranieri
A Roma vanno in scena le parole di Primo Levi grazie alla superba interpretazione di un gigante del teatro italiano, l’ultraottantenne Roberto Herlitzka.
Roberto Herlitzka classe 1937, è senza dubbio uno dei più straordinari attori del nostro paese. È un uomo che ha sempre amato il suo lavoro e si è evoluto artisticamente in un’ascesa incredibile delle sue capacità espressive. L’attore, ultraottantenne, continua a calcare i palchi del teatro e i set cinematografici, regalandoci ancora delle interpretazioni altissime. Una di queste è andata in scena nei giorni scorsi al Teatro OffOff di Roma con lo spettacolo Il canto di Ulisse dove, insieme a Stefano Santospago, ha letto testi di Primo Levi tratti da Se questo è un uomo e L’ultimo Natale di guerra.
Lo spettacolo era stato pensato per ricordare il centenario dalla nascita dello scrittore Primo Levi, attivo nel raccontare scene ed episodi che ripercorrono i tempi delle leggi razziali, il confino e la seconda guerra mondiale. Ma il Covid-19 ha bloccato la sua tournée.
L’opera, infatti, riporta l’attenzione su quelle pagine che hanno commosso i lettori, ma che, lette ed interpretate dagli attori, ci immergono in modo più diretto nel tempo e nelle emozioni che gli uomini e le donne di quegli anni hanno provato. Questo spaccato di storia oggi sembra un ricordo passato. La scomparsa dei testimoni, in particolare quelli europei, mette ancora più distanza fra gli eventi e le nuove generazioni.
Ecco perché, raccontare e far rivivere passaggi della nostra storia, è fondamentale per impedire che cose del genere non si ripetano.
L’uomo Roberto Herlitzka idealmente incarna l’unione fra culture diverse: suo padre era ceco ed ebraico, e sua madre italiana e cattolica, in quella che si potrebbe identificare come l’incontro tra culture che sono sempre state presenti in lui. Appartiene alla vecchia scuola Herlitzka. Il suo carattere determinato e la sua maestria, gli hanno permesso di essere diretto da grandi artisti.
La critica lo considera uno dei mostri sacri del teatro italiano, eppure raramente lo avete visto sulle copertine delle riviste. Ciò non mina la sua notorietà poiché nelle sue interpretazioni è capace di modellare la voce in mille sfumature, di muoversi sul palco donando forma alle parole, ma anche di essere capace di trasformare il silenzio in un rumore assordante. Ed è proprio con queste sue capacità espressive che riesce a far rivivere con potenza pagine della nostra storia. Con una determinazione e una realtà tali da immobilizzare letteralmente chiunque. Una perla della nostra cultura che dovrebbe essere un insegnamento per tanti giovani. In particolare per chi vuole intraprendere l’ardua carriera nel mondo del teatro e della cinematografia. Vale la pena cercare sul web alcune delle sue magistrali interpretazioni per immergersi in un universo credibile e autentico che difficilmente dimenticherete.
Written by: Teresa Corrado
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)