fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Ritrovato in Patagonia un fossile di dinosauro coperto di spine

today7 Febbraio 2019

share close

Il rettile preistorico, chiamato Bajadasaurus pronuspinax, apparteneva alla famiglia dei Sauropodi.

Un team di scienziati, coordinato dal ricercatore del Consiglio Argentino della Ricerca Scientifica e Tecnica e dell’Università Maimònides, ha scoperto in Patagonia i resti di un dinosauro vissuto 140 milioni di anni fa. Il rettile, chiamato Bajadasaurus pronuspinax, era caratterizzato da una gobba simile a quella di un odierno dromedario e dalle spine lunghe e sottili che ricoprivano il corpo. Queste partivano dalla colonna vertebrale ed erano un efficace metodo difensivo.

Le caratteristiche del dinosauro

Bajadasaurus pronuspinax apparteneva alla famiglia dei Sauropodi, vissuta tra il Triassico fino alla fine del Cretaceo. Pablo Gallina spiega che era erbivoro e che, grazie alla posizione dei suoi occhi, riusciva a guardarsi attorno mentre mangiava, il che gli permetteva di evitare i predatori. 

I resti di Weewarrasaurus pobeni

Sono stati poi rinvenuti i resti di un altro dinosauro, in Australia. Studiando i minuscoli frammenti di ossa scoperti, Phil Bell, paleontologo dell’Università del New England, ha dimostrato che appartengono alla mascella di un piccolo esemplare di dinosauro erbivoro, noto come Weewaeeasaurus pobeni, vssuto circa 100 milioni di anni fa!

Written by: Edoardo Cipriano

Previous post

Windows 7: dal 2020 stop al supporto da Microsoft

News

Windows 7: dal 2020 stop al supporto da Microsoft

Dal 14 gennaio 2020 Microsfot non supporterà più Windows 7: chi vorrà ricevere aggiornamenti di sicurezza dovrà pagare un abbonamento annuale. Dal 14 gennaio 2020 Microsoft non supporterà più lo sviluppo di Windows 7, non verrano più rilasciati aggiornamenti gratuiti per la sicurezza e nel caso di bug non ci sarà alcun provvedimento. La questione riguarderà un numero di utenti piuttosto alto, in quanto Windows 7 resta, dopo dieci anni […]

today7 Febbraio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%