fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Didattica

Ritorno a scuola tra trend e nuove regole

today1 Settembre 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: ”School’s Out” – Alice Cooper

Il ritorno a scuola si avvicina. Dal primo settembre si ricomincia con le attività di recupero, e poi via in aula. Quest’anno si mira ad evitare la DAD per imbracciare coraggiosamente una soluzione a metà. Si alle presenze, ma con tutte le misure del caso.

scuola

La giornata tipo di uno studente

Niente scuola con 37,5 di febbre. “Paccare” la lezione non è mai stato così facile. La misurazione si deve fare a casa, in modo individuale: sulla fiducia. Oggi però è un giorno fortunato, perché il turno è di mattina: per permettere i distanziamenti le classi sono scaglionate. Nel peggiore dei casi, comunque, la giornata finirebbe alle 17 perché le scuole devono essere sanificate.

Non si è più distanti ad un metro, e le aule più piccole possono sacrificare il distanziamento se si rispettano tutte le altre regole. La più temuta di tutte è la finestra aperta alla fine della prima ora per cambiare aria. I poveri ragazzi dell’ultimo banco avranno il piacere di sentirsi il brivido rinfrescante di primo dicembre sulla schiena.

Già la professoressa chiedeva sempre di aprire le finestre in pieno inverno per cambiare aria. Ora con la pandemia sarà ancora più giustificata a farlo! Però almeno se mi ammalo, mamma non può trascinarmi a scuola. Non tutti i mali vengono per nuocere. – Marco, studente

Finita la scuola si uscirà a scaglioni, sempre che qualche pavido pendolare esperto in salto in alto provi ad uscire prima di tutti.

I trend per tornare sui banchi

scuola

Nuovo anno, nuovi acquisti -necessari o meno-. Un giro sulla sezione Amazon Shopping può darci un’idea degli acquisti preferiti dagli studenti: è corsa alla sostenibilità e alla tecnologia. I ragazzi puntano alle totebagsper per ridurre al minimo il carico dei libri. Meglio portarsi dietro solo i libri più leggeri e condensare quelli più pesanti in e-book da tenere sul computer. Altro oggetto che può trovare spazio nello zaino è il Pop it, l’antistress dell’estate.

Lo zaino è pronto, i protocolli di sicurezza anche. Basta non dimenticarsi la testa.

Written by: Mariahelena Rodriguez

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%