Amanti delle sfide, mangialibri di tutte le età, signore lettrici e signori lettori: inforcate gli occhiali, accendete le luci da notte, armatevi di segnalibro, bevanda calda e lanciatevi in questa giovane ma già famosissima competizione, la seconda edizione dell’Italian Book Challenge!
Il progetto, nato lo scorso anno in Italia da un’idea dell’editor nonché redattrice Serena Casini, ha visto un’amplissima partecipazione da parte di ragazzi e adulti di ogni dove, tant’è che ben 184 librerie hanno aderito all’iniziativa e oltre 800 schede di partecipanti sono state consegnate a fine anno!
Lasciatevi coinvolgere in qualcosa di impegnativo, ma che vi arricchirà tantissimo di emozioni nuove, storie a bizzeffe, idee e opinioni, e con un po’ di fortuna anche di una montagna di libri!
Proprio così: questa gara, che ha la durata di un anno esatto e si concluderà il 2 Dicembre 2017, prevede un montepremi molto succoso per chiunque ami il profumo, la consistenza e il fruscìo delle pagine quando vengono sfogliate.
– Per i più audaci, che si sentono capaci di partecipare alla categoria da 100 libri letti in 12 mesi, il migliore si aggiudicherà la bellezza di 25 libri in premio, a cui seguiranno il 2° in classifica con 10 opere, e i partecipanti dal 3° al 10° ne otterranno comunque uno a testa come simbolico premio;
-Per coloro i quali non se la dovessero sentire di partecipare alla categoria appena illustrata, esiste una “sottosezione”, da 35 libri l’anno. Il 1° classificato riceverà un cospicuo premio consistente in 5 libri; il 2° classificato se ne aggiudicherà 2, e dal 3° al 10° in classifica ne verrà consegnato uno ciascuno.
Entriamo ora nel vivo della gara: sarà un accesissimo testa a testa tra –perdonate il gioco di parole- menti curiose e brillanti, che vedrà in Sabato 17 Giugno il “pit stop” di metà strada.
Quel giorno, infatti, ogni partecipante dovrà recarsi nella libreria che ha aderito all’iniziativa più vicina a lui ed affrettarsi a consegnare i commenti ed i timbri delle opere lette, così da vincere un piccolo premio in caso fosse il fortunato miglior commentatore e lettore (per il momento).
Naturalmente, non appena rimesso piede in casa ognuno dovrà buttarsi a capofitto nella prosecuzione della sfida, senza mai mollare fino a Dicembre!
Per cui, se desiderate buttarvi in un’impresa un tantino meno estrema del bungee jumping bendati o della traversata del deserto in Quad, ma che vi possa arricchire di nuovi spunti di riflessione, di generi diversi dai vostri soliti, che potreste persino scoprire di apprezzare, l’Italian Book Challenge è senza dubbio l’evento che fa per voi.
Mettetevi in gioco, e non dimenticate che, al posto di Luca Giarmanà (campione 2016 della categoria da 100 libri) potreste benissimo leggere il vostro nome accanto al titolo di nuovo vincitore.
Buona lettura!
Per maggiori informazioni, curiosità ed approfondimenti vi proponiamo il link della pagina ufficiale Facebook dell’iniziativa:
https://www.facebook.com/italianbookchallenge/?fref=ts
Post comments (0)