Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Nuntereggae più” – Rino Gaetano
Jorit colpisce ancora e Rino Gaetano torna a casa nella sua Crotone grazie ad un murale di 100 metri che racconta di guerra e di pace.
Ed è proprio così, lo si vede già al primo sguardo, negli occhi di Rino Gaetano dipinti da Jorit, si leggono chiaramente la guerra e la pace. Lo street street artist partenopeo ha realizzato questa nuova opera omaggiando l’indimenticato cantautore crotonese in un quartiere di edilizia popolare della sua città di nascita.
Il messaggio del murale è esattamente questo, il dualismo in perenne lotta fra pace e guerra, fra desiderio di coesione e ansia di primeggiare, fra sogni di fratellanza e l’eccitamento di chi si fomenta nei conflitti.
Avvicinandosi di più agli occhi di Rino Gaetano possiamo notare che nelle iridi sono raffigurati due momenti in netto contrasto fra loro. Nella parte dipinta in bianco e nero c’è un’esplosione atomica e nella parte a colori è raffigurata la bandiera della pace. Una provocazione, una contestazione silenziosa, una denuncia chiara contro la guerra. Una sfida onesta in un messaggio che parla alle coscienze e che vuole essere stimolo, in piena regola con le intenzioni della street art. Proprio qualche settimana fa vi avevo raccontato di come gli street artist francesi -e non- abbiano “invaso” i muri di Parigi con le loro opere di condanna contro la guerra -potete rileggere la notizia cliccando qui-.
La voce si alza attraverso i colori e si inchioda ai muri, davanti agli occhi di tutti, come manifesto assoluto della voglia di pace che aleggia in tutta Europa.
Come avviene sempre per tutte le sue opere, Jorit ha scritto sul muro un messaggio di opposizione prima di dipingerci sopra il volto di Rino Gaetano. Per farlo si è ispirato alla canzone Nuntereggae più nella versione che fecero i 99 Posse per dissentire dalla guerra in Afghanistan nel 2005. Naturalmente il testo è stato attualizzato in linea col momento storico che stiamo vivendo. E’ bastato cambiare i nomi dei protagonisti e citare il conflitto in corso in Ucraina per schierarsi con forza contro chi lo fomenta.
“Ritrarre Rino Gaetano nella sua città natale è stato bellissimo. Penso che in una situazione pericolosa come quella che stiamo vivendo ci sarebbero voluti artisti coraggiosi come lui, che aveva il coraggio di schierarsi e la forza di esprimere le sue opinioni. Non era succube del successo e non si piegava al conformismo. Ha incarnato l’ideale dell’artista ribelle, ma purtroppo ci ha lasciato troppo presto. L’opera contiene dei riferimenti a quello che stiamo vivendo. Penso che Rino, in questa situazione, avrebbe espresso la sua opinione in modo forte dalla parte della pace”. – Jorit
Come è avvenuto per altre famosissime opere di Jorit, anche questo è stato fortemente voluto dalle autorità. Il Comune di Crotone lo ha commissionato al fine di iniziare la riqualificazione sociale e culturale della città partendo dalle periferie. Ma il momento più suggestivo arriva dopo il tramonto. La sera, infatti, il murale viene illuminato creando un effetto che lo rende ancora più suggestivo. E non si può non fermarsi a guardarlo… e a riflettere!
Written by: Valentina Proietto Scipioni
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)