fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cinema e TV

Rimini in festa: ricorre oggi il 99esimo compleanno di Fellini

today20 Gennaio 2019

Background
share close

“Che cosa vuoi fare da grande?”: è senza dubbio una delle domande più frequenti che vengono poste ai fanciulli di tutto il mondo. Le risposte, come ben sappiamo, sono assai variegate. Eppure, se c’è una persona che nel tempo ha realizzato appieno uno di quei sogni infantili, è proprio Federico Fellini, di cui in data odierna, 20 gennaio 2019, ricorre l’anniversario del 99esimo compleanno.

Fellini, infatti, ha sempre espresso il desiderio di “fare l’aggettivo”. Per il futuro artista che poi è diventato, certamente un sogno non da poco. L’aggettivo, comunque, l’ha fatto davvero: proprio con il termine “felliniano” si è soliti indicare una categoria di cinema ben precisa, caratterizzata dalla presenza di elementi onirici e stravaganti. Il sogno in tutti i suoi aspetti, è un leitmotiv di tutte le sue pellicole.

Senza nulla togliere a questo sfioramento del secolo, come comprensibile, i festeggiamenti più elaborati saranno quelli realizzati per la cifra tonda, nel 2020. Intanto, anche quest’anno, numerose saranno le mostre, le proiezioni e gli incontri dedicati al regista, per prepararsi al centenario.

In vista di questi festeggiamenti, il sindaco Andrea Gnassi anticipa già qualcosa: si svolgeranno moltissimi spettacoli dedicati ad un artista che non si intende solo ricordare, ma sul quale è stato impostato un progetto di trasformazione urbana e di valorizzazione culturale vero e proprio.

Il 2020, infatti, rappresenterà l’anno del “Museo Federico Fellini“, un luogo di cinema e spazio di creatività davvero unico nel suo genere.

L’emiliano è ritenuto uno dei registi più influenti di tutta la storia cinematografica. In quasi 40 anni di attività, iniziati nel 1952 con “Lo sceicco bianco” e conclusi con “La voce della luna” del 1990, ha rappresentato personaggi memorabili.

L’artista di Rimini ci ha lasciato dei lungometraggi ricchi di satira, adornati da un sottile velo malinconico, che descrive a pieno la condizione generale dell’essere umano; opere senza tempo, le sue, fortemente caratterizzate da uno stile onirico e visionario.

Tra le pellicole più celebri si ricordano: La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8 ½ e Amarcord. Tutti questi film sono divenuti veri e propri topoi citati, in lunga originale, in tutto il mondo. Fellini è stato, infatti, candidato anche al premio Oscar ben 12 volte, e per la sua attività da cineasta gli è stato conferito nel 1993 il premio alla carriera.

Il regista era solito descrivere se stesso come “un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo”: senza dubbio una frase carica di effetto e significato, forse, anche troppo umile e modesta per uno dei maggiori esponenti del Cinema nostrano e internazionale.

Written by: Chiara Mezzina

Previous post

Nuovo graffito di Banksy a Tokyo?

Cultura

Sulle tracce di Banksy: compare a Tokyo un suo nuovo graffito (forse)

Banksy o non Banksy, questo è il dilemma. A Tokyo è apparso un nuovo graffito che presenta numerosi tratti in comune con il celebre "umbrella rat" dello street artist di Bristol. Si tratterà davvero della sua opera più recente? La certezza non c'è ancora. Attorno all'identità del writer aleggia da sempre un alone di mistero: quale volto si celi dietro al suo nome, resta infatti insaputo. Tutto quello che conosciamo […]

today19 Gennaio 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%