Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Black Bird” – Jordan Rakei
È inevitabile. Un giorno, nel mezzo di una passeggiata, ecco che svolterai l’angolo, ritrovandoti un’alta ombra dagli occhi fiammeggianti e lunghi artigli neri.
Con un dito ti punterà contro e boom: il peso delle responsabilità che crollerà sulle spalle. Ti cadranno i capelli e i ragazzini sull’autobus si alzeranno per offrirti il posto con tanto di “prego, questo è il posto degli anziani”. E chi glielo andrà a dire, poi, che in realtà hai solo 23 anni e non sai neanche far bollire l’acqua nel pentolino; che per attraversare la strada hai prima bisogno di consultare il sito di Salvatore Aranzulla e che per richiedere una ricetta elettronica chiedi ancora l’aiuto a mammina?
Purtroppo, noi del YCB non abbiamo ancora trovato alcuna pozione magica che faccia crescere i capelli sul terreno arido quale la tua testa stressata, né tanto meno possiamo abbassarci ad illustrare come si accende un fornelletto.
Quello che possiamo recuperare, però, è questo strano marchingegno dematerializzato chiamato dagli adulti “ricetta elettronica”.
Non farti ingannare, di mezzo a questa faccenda non c’è alcuna torta. Si tratta, piuttosto, di uno strumento fondamentale per qualunque cittadino, utile per l’accesso alle prestazioni farmaceutiche e ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale. Dato che siamo una società di pigrotti, piuttosto che alzarci dal nostro caldo e confortevole divano di casa, ecco che non è più necessario fare alla vecchia maniera. Il medico di riferimento, infatti, dovrà effettuare la prescrizione e inviare tramite posta elettronica – o qualunque app sul cellulare – un numero magico, NRE.
Poi, il plot twist dell’avventura. Sguainando la tessera sanitaria, si otterrà un potere aggiunto: prenotare un appuntamento per una visita in ambulatorio o un centro analisi.
Ora, un piccolo test. “Ecco cosa dice di te il tuo metodo di prenotazione”:
– N’ c’ho voja: Sei la tipica persona che procrastina fino all’ultimo. Ecco una scena tipica. Sei in ritardo per la partita a calcetto serale con gli amici e proprio non ti va di prenotare la visita. Allora, compili al volo il modulo su SaluteLazio, mentre ti metti gli scarponcini e infili in borsa il tuo sapone otto in uno. Parlerai con l’operatore telefonico per definire l’appuntamento, nel mentre che andrai in macchina verso i campi. Sei il classico sognatore che ogni settimana salta la visita perché si è scordato e, puntualmente, deve rifare la procedura compilando il modulo.
– L’efficiente: Sei una persona composta e lineare. Prenoti rapidamente la tua prestazione con il codice NRE e la tessera sanitaria chiamando il numero 069939. In vista del booking della visita, hai tappezzato casa di post it con su scritto che il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 7.30 alle 13.00. Sia mai che qualcosa ti sfugga di mano.
– L’emancipato: Sei uno spirito libero che non guarda in faccia a nessuno. Tu sei il segretario di te stesso e, piuttosto che chiedere una mano a qualcuno, preferiresti guardare per 48 ore di fila la saga di Twilight doppiata in cinese. Sei la classica persona che, munita di tessera sanitaria e numero NRE, compila il modulo di prenotazione online. Sai bene che con questa specifica modalità puoi prenotare solo alcune prime visite specialistiche con indicazione di priorità D (differibile) oppure P (programmata).
Anche se sarai calvo, almeno avrai i tuoi farmaci in tasca – eccetto che comportino speciali modalità di prescrizione o appartengano alla classe C -.
Certo, questa mole di maturità che ti hanno gettato addosso non è molto confortevole ma, con il giusto riguardo e la dovuta attenzione, può essere alleggerita. Dai che che in ambulatorio ci vai seduto comodo in autobus.
Written by: Laura Cervelli
autobus farmaci medicine ricetta ricetta elettronica tessera sanitaria
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)