Avete la fobia dell’aereo? D’ora in avanti non sarà più un problema con Rest-Art, il sistema che si impegna a contrastare la stanchezza, stress, jet lag e la paura di volare. In cosa consiste Rest-Art?
Si tratta di una Dry float Spa, ossia di una tecnica di rilassamento profondo che permette ai soggetti di ripetere l’esperienza delle vasche di deprivazione sensoriale. Rispetto alla tecnica originale non vi è la necessità di immergersi nell’acqua e tantomeno di indossare un costume.
Per gli interessati è possibile provare Rest-Art presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, la location adatta per questo tipo di esperienza! Per l’occasione la società Adr, in collaborazione con la società Starpool, ha creato delle postazioni nell’area transiti.
Il sistema funziona all’interno di cabine, ove i più curiosi e coloro che desiderano provare l’esperienza si ritrovano sdraiati su dei lettini, fluttuando su 400 litri d’acqua e coniugando a questo trattamento rilassante la pratica di mindfulness oppure playlist musicali.
Per di più è possibile scegliere la durata del trattamento: esiste quello da 10 minuti, da 20 minuti e si arriva fino alla mezz’ora. I benefici che si traggono sono molteplici: oltre a quelli già annoverati, i passeggeri riscontrano miglioramenti per quanto riguarda dolori muscolari, articolari e gonfiore di piedi e gambe.
Post comments (0)