fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Renault testa la ricarica bidirezionale tra auto e rete elettrica

today22 Marzo 2019

Background
share close

La rivoluzione elettrica è in atto, e aumenta ad un ritmo serrato almeno quanto la preoccupazione per le sorti del nostro pianeta. Resta però un problema da risolvere: l’elettrico ha veramente senso solo se l’elettricità proviene da fonti rinnovabili, altrimenti si tratta solo di spostare il dilemma da valle a monte.

Le fonti di energia rinnovabili sono molto efficienti in questo, ma permane la questione sulla gestione dell’energia in eccesso: bisogna trovare un sistema per accumulare il surplus di carica, per poterla poi rimettere in circolo nel momento del bisogno.

Renault ha provato a concretizzare quest’idea con la nuova tecnologia vehicle to grid. Si tratta di un sistema di ricarica bidirezionale tra auto e rete elettrica, che consente di sfruttare le batterie delle auto come accumulatori per l’energia in eccesso, la quale verrà poi reimmessa nel circuito in caso di bisogno, aiutando così a stabilizzare l’erogazione di elettricità lungo l’intera giornata. Ciò porterebbe ad una serie di vantaggi: l’utilizzo delle automobili come grandi accumulatori favorirebbe la diffusione sia dei veicoli elettrici che l’uso di fonti di energia rinnovabili, consentendo al contempo di contenere i costi delle infrastrutture.

La sperimentazione di questo sistema partirà subito a Utrecht, nei Paesi Bassi, in collaborazione con We Drive Solar e sull’Isola di Porto Santo, nell’arcipelago di Madera (Portogallo), assieme a Empresa de Electricidade da Madeira. Seguiranno poi nuove partnership in Francia, Germania, Svizzera, Svezia e Danimarca. I mezzi utilizzati saranno dei modelli ZOE dotati del sistema vehicle to grid.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

Complimenti online a pagamento

News

Cina, quando la carenza di affetto chiama, i complimenti online a pagamento rispondono

Non è una battuta: esistono davvero delle chatroom online preposte a consolare, adulare e far sentite apprezzati utenti paganti per pochi minuti.Insomma, a chi sostiene che i soldi non possano comprare l'affetto, migliaia di uomini e donne in Cina rispondono con un sonoro: "Scommettiamo?" Le chat in questione prendono il nome di kuakuaqun, parola traducibile in italiano con "gruppi di adulazione" e, sebbene la loro presenza sia stata segnalata già […]

today22 Marzo 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%