fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Salute e benessere

Record Mondiali – edizione natalizia: alla scoperta di 4 simboli del Natale fuori dal comune

today16 Dicembre 2018

Background
share close

In questo periodo natalizio si respira un certo fermento nell’aria: siamo tutti intenti a correre di qua e di là per le vie della città a caccia degli ultimi regali, in cerca di dolciumi e leccornie, o magari a passeggiare senza una precisa meta al solo scopo di svoltare l’angolo dietro al quale si nasconde la decorazione più scintillante.
Ma c’è anche chi ha deciso di pensare più in grande, di lasciare non un passante, ma tutto il mondo a bocca aperta, di far gustare la bontà di un pandoro o panettone non a una persona, ma ad una città intera, insomma persone animate da un entusiasmo (forse un tantino eccessivo!) ed un’energia tali da essergli valso un posto speciale tra i record mondiali. Vediamone alcuni:

  • Milano: un amore per il panettone formato XXL

Un record mondiale fresco fresco, fragrante, dolce e ben guarnito è il personalissimo regalo di Natale che la città di Milano ha deciso di regalare alla nostra nazione appena pochi giorni fa: Giovedì 13, infatti, si è tenuta la “Festa del Panettone”, un evento di proporzioni immense, esattamente come il suo protagonista, il panettone artistico più grande del mondo!
Direttamente dalle sapienti mani del pastry chef Davide Comaschi, ore di duro lavoro e speciali accorgimenti per garantire la perfetta riuscita di un manicaretto così massiccio, hanno portato alla realizzazione formato extra large di uno dei dolci più amati della tradizione culinaria italiana.
Oltre all’inevitabile impatto visivo, il panettone ha avuto anche una speciale valenza simbolica, all’insegna della generosità e dell’altruismo, due valori fondamentali del Credo natalizio che hanno raggiunto il loro culmine Domenica 16 Dicembre, giorno in cui questo mastodontico trionfo di zucchero e uvetta è stato tagliato in migliaia di fette e distribuito gratuitamente a chiunque lo desiderasse.

  • L’albero di Canberra: altro che Spelacchio!

22 metri di altezza di sfavillanti lucine colorate. No, non stiamo parlando del castello di Disneyland, ma dell’incantevole icona natalizia che nel 2015 ha insignito Canberra del record per l’albero con più luci del mondo! Incuranti della bolletta dell’elettricità, gli abitanti della città australiana hanno detto sì alla realizzazione della costruzione natalizia più scintillante, variopinta, imponente ed indimenticabile di tutte, decorata da nientemeno che 518838 lucine colorate!

  • Ossana, un paese di presepi

Non sarà tecnicamente un Guinness World Record, ma vale lo stesso la pena dare un po’ di spazio a questo pittoresco paesino della Val di Sole: stiamo parlando di Ossana!
Dopo avervi raccontato di  panettoni giganteschi e luci abbaglianti, ecco emergere da un angolo della nostra terra un luogo dove l’aspetto più significativo della tradizione natalizia risiede nel simbolo per eccellenza dell’umiltà, il presepe. O, per meglio dire, i 1400 (più del numero degli abitanti!) presepi che fino al 6 Gennaio traboccheranno da ogni anfratto di questa bomboniera di cittadina, regalando un’esperienza unica per gli occhi e per il cuore di chi la visiterà.

  • Germania: un albero faraonico

In perfetta antitesi alla semplicità dell’omaggio reso al Natale dagli abitanti di Ossana, in Germania è stato appena stabilito un record pronto a passare con la potenza di un bulldozer sopra a tutti quei bei discorsi appena fatti sulla povertà e l’umiltà tipiche di questa festività: preparatevi a rimanere senza parole al cospetto dell’albero più prezioso del mondo!
Se i grandi faraoni dell’Antico Egitto avessero vissuto un po’ più nel futuro e avessero adottato questa tradizione, con tutta probabilità i loro alberi di Natale avrebbero avuto queste fattezze! Immaginate una piramide di 3 metri interamente ricoperta da 63 chilogrammi di preziose monete d’oro, per un valore complessivo di 2,3 milioni di euro.
Adesso, proiettate questa immagine nel 2018, che oltre ad essere l’anno corrente, è anche il numero di monete che compongono questa ricchissima opera. Impressionante, non trovate?

Puntando alla spettacolosità delle luci, alla semplicità, al sapore inconfondibile, all’originalità, tutte queste realizzazioni sono in realtà manifestazioni molto distanti tra loro di un comune desiderio insito nel cuore delle persone: quello di fare qualcosa di veramente indimenticabile in occasione della ricorrenza che mette in luce la parte migliore di ognuno di noi.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

Vladimir Putin durante una conferenza

Cultura

Vladimir Putin sul rap: “Va controllato, non bannato.”

Vladimir Putin si è esposto pubblicamente sul rap: secondo il presidente della Federazione Russa, il genere musicale dovrebbe essere controllato e non bannato completamente.  A San Pietroburgo il 15 Dicembre, durante un raduno con i consulenti culturali, il leader della nazione più estesa al mondo ha dichiarato: Se è impossibile fermarlo, allora dobbiamo guidarlo e dirigerlo. il rap è basato su tre pilastri: sesso, droga e protesta e questo è un […]

today16 Dicembre 2018

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%