Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Rumore” – Raffaella Carrà
Nella nuova collezione numismatica 2023 dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entreranno di diritto le monete con i volti di Raffaella Carrà, Alessandro Manzoni e Diabolik.
Come un racconto “metallico” della storia del nostro paese che passerà di mano in mano o resterà sigillato nelle collezioni private di tante persone. Il Ministero dell’Economia lancia un messaggio chiaro celebrando delle vere e proprie icone nazionalpopolari.
Ph. Credit Istituto Poligrafico e Zecca di Stato – Facebook Oficial Page
“I principali eventi e le ricorrenze nazionali, i grandi nomi e le bellezze dell’arte e della letteratura, le eccellenze del Made in Italy sia imprenditoriali che enogastronomiche, lo sport, la storia antica e recente e l’ambiente vengono ogni anno rappresentati e celebrati attraverso l’emissione di monete dedicate”. – da una nota del Ministero
5 euro e 2 colori
Quindi troveremo Raffa come icona dello spettacolo per la collezione dei “grandi artisti italiani” su una moneta bicolore dal valore nominale di 5 euro. L’opera è stata creata da Silvia Petrassi che ha ritratto la soubrette a mezzo busto all’interno di uno schermo televisivo. Mentre sul retro appare la sua figura intera su un palcoscenico. Font e design saranno molto moderni con un richiamo stilistico alle scenografie televisive del passato.
Ph. Credit Istituto Poligrafico e Zecca di Stato – Facebook Oficial Page
“In un mondo sempre più virtuale, le monete sono portatrici di un valore inestimabile, ambasciatrici della cultura e del Made in Italy che coniuga bellezza, saper fare e senso pratico”. – Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle finanze
Francesca Reich, amministratore delegato del Poligrafico e Zecca dello Stato, sottolinea che “la storia della numismatica è la storia dell’Italia” e le monete sono “piccoli capolavori” che rappresentano “la progettualità, la missione e le eccellenze” del poligrafico.
Quali eccellenze?
Si passerà dalla moneta dedicata a Raffaella Carrà a quella che celebra la tutela dell’ambiente, dall’omaggio ad Italo Calvino e Alessandro Manzoni, fino ad arrivare alle Olimpiadi. Da Cortina 1956 a Roma 1960 e Torino 2006, guardando a Milano-Cortina 2026. Fino all’eroe dei fumetti Diabolik, mito tutto italiano rilanciato negli ultimi anni anche dalle pellicole dei Manetti Bros.
E tu quale moneta sceglieresti fra le tante eccellenze celebrate?
Post comments (0)