fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scuola

Quell’ora in più

today12 Novembre 2019

Background
share close

Un’ora a settimana di educazione ambientale nelle scuole italiane. La notizia stupisce, anche perché saremo i primi a prendere un’iniziativa del genere in campo educativo. Lo ha annunciato il ministro dell’educazione Lorenzo Fioramonti, che parlato di come l’ambiente sia ormai diventato qualcosa di troppo rilevante per non includerlo nelle materie scolastiche.

L’aggiunta di queste ore, 33 in totale, sarà anche motivo di cambiamento per materie come geografia e fisica. Difatti questo tipo di materie verrebbe affrontato in una prospettiva molto più ambientalista. La sostenibilità e l’ecosistema saranno dunque messe al centro del modello educativo.

Il cambiamento dovrebbe arrivare per studenti di tutte le età. Per i bambini di 6-11 anni si useranno delle favole che parlano del legame con l’ambiente, con il fine di enfatizzare la connessione che l’uomo ha con l’ecosistema e di conseguenza spingere a difenderlo. I ragazzi delle scuole di primo grado sfrutteranno un approccio già più tecnico, viste le migliori competenze. Gli studenti delle superiori invece affronteranno i contenuti dell’Agenda2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Grande cambiamento in arrivo per la scuola quindi, speriamo però che gli studenti accolgano bene la notizia.

Written by: Daniel Fatucci

Previous post

Scienza e Tecnologia

Il viaggio nel tempo di un campione di roccia lunare

Come un campione ha aspettato 50 anni per essere aperto Durante la lettura si consiglia l'ascolto di: "Ludovico Einaudi - Divenire" Un grosso cilindro metallico del raggio di 4 cm e dell'altezza di 61 contenente una buona quantità di regolite (materiale appartenente alla crosta del satellite di cui abbiamo parlato qui) in forma solida e polverosa: è questo l'aspetto della capsula del tempo che è stata aperta il 5 novembre […]

today11 Novembre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%