fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Non esiste la normalità, siamo tutti “strani”

today9 Novembre 2020

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Fire On Fire” – Sam Smith

Le persone queer non sono bianche o nere, non sono atee o cristiane o musulmane, non sono maschio o femmina o qualsiasi altra sfumatura, non sono bi o pan o altro… sono solo loro stesse.

Essere se stessi in un mondo che cerca continuamente di cambiarti è la più grande delle conquiste

Ralph Waldo Emerson
queer
LGBT+

Queer è un termine generico, che si può definire ombrello, che fa anche parte dell’acronimo LGBTQIA+.

La parola è inglese ed indica qualcosa di strano, di diverso, di insolito e venne spesso usata come insulto nei confronti delle persone appartenenti alla community. Ha anche un collegamento con la parola tedesca quer, che letteralmente significa di traverso, come se le perone etero-cisgender fossero persone dritte e le altre da “raddrizzare”.

Essere diversi non è una cosa né buona né cattiva. Significa semplicemente che sei abbastanza coraggioso da essere te stesso

Albert Camus

Con la Teoria Queer di Teresa de Laurentis nel 1990 le persone “normali” iniziarono a rivalutare quelle omosessuali e si iniziò a trovare una sorta di normalità, un modo in cui convivere senza discriminazioni.

Oggi definire una persona queer è complicato:

Cercare di farlo è un ossimoro vero e proprio.

queer
Bandiera queer

Chi si definisce -o forse è meglio dire chi non si definisce– in questo modo lo fa perché non vuole essere etichettato secondo dei parametri, che siano quelli dell’orientamento sessuale, della religione, dell’etnia, del gender o di qualsiasi altra cosa vi possa venire in mente.

Written by: Aurora Vendittelli

Previous post

rorschach

Cultura

Hermann Rorschach: storia dell’iconico test

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Rorschach" - Typhoon Nonostante la breve vita, l’importanza di Hermann Rorschach nel campo della psicologia e della psichiatria non è mai stata messa in dubbio. Nato a Zurigo l’8 novembre del 1884, egli è l’inventore del Test di Rorschach, l’iconico test che si basa sull’interpretazione di macchie simmetriche, nere o policrome, da parte di un paziente. Hermann Rorschach Il test di Rorschach è quello […]

today8 Novembre 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%