fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Quanto inquina il turismo di massa?

today2 Agosto 2019

Background
share close

Estate significa caldo, gelati, angurie, e soprattutto viaggi e vacanze: due elementi tanto latori di gioia per chi se li può permettere, quanto insospettabilmente dannosi per l’ambiente.

Death by tourism: eloquente espressione di conio recente che descrive l’enorme impatto del turismo in un’area geografica quando il numero dei villeggianti supera di molto quello dei residenti. Non serve allontanarsi molto per appurare come la crescita di questo fenomeno stia inesorabilmente andando a distruggere un numero sempre maggiore di siti di patrimonio culturale.

Ad ogni modo, per avere chiara la gravità di una tendenza è essenziale avere dei numeri da elaborare: secondo una recente analisi a tutto tondo dell’inquinamento prodotto viaggiando, l’80% dei voli internazionali avviene per scopi turistici, che nella maggior parte dei casi vengono perseguiti dagli occidentali. Nonostante l’evidente disparità economica tra chi può permettersi il lusso di volare e chi non, il dato più allarmante evidenziato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) è che questi viaggi internazionali producono il 2% delle emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Nella miriade di fattori che contribuiscono negativamente al fenomeno dell’inquinamento estivo particolarmente sorprendente è la scelta dell’alloggio: prenotare un soggiorno in hotel anziché in un B&B si traduce in una media di 6,9 kg di CO2 per notte. Il settore alberghiero, dunque, rappresenta l’1% delle emissioni di biossido di carbonio globali.

Ultimo ma non per rilevanza viene il numero di immondizia prodotta in una sola estate dall’industria turistica, che va a toccare il 14% di tutti i rifiuti solidi globali.

In questo scenario complesso e traboccante di contraddizioni non solo i governi e le multinazionali sono chiamate ad attivarsi, ma anche i singoli individui: facciamo sì che quel bel paesaggio immortalato in vacanza non si trasformi nel giro di un anno nell’ultimo ricordo sbiadito di un luogo che non esiste più.

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

News

Il sistema AI che svela i fake smile

Il sorriso è probabilmente la più comune delle espressioni del volto ed è un potente strumento per esprimere emozioni positive. Gruppo di ricerca dell’Università di Bradford Questo è ciò che sostengono i ricercatori dell’Università di Bradford, i quali hanno messo a punto un sistema di intelligenza artificiale che riesce a svelare i cosiddetti fake smile. Con questa espressione si vanno a indicare i sorrisi falsi, che vengono impiegati da ognuno […]

today2 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%