fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Quando lo smartphone modifica anatomicamente il nostro corpo

today22 Giugno 2019

Background
share close

Che passiamo tante ore chini al cellulare è ormai comprovato, e che ciò non faccia bene alla nostra salute è riconosciuto a livello scientifico, ma che questa pessima abitudine porti alla modifica della struttura anatomica delle persone è qualcosa di davvero fuori dal comune.

Una ricerca condotta dalla University of the Sunshine Coast in Australia ha dimostrato infatti che l’azione di chinare la testa sullo smartphone o sul tablet porti alla formazione di ossa molto simili a corna alla base del cranio, formatesi a causa della sollecitazione eccessiva rispetto alla norma dei muscoli di quell’area.

Noi ignoriamo cosa succeda al nostro corpo quando chiniamo il capo, ma in realtà la testa pesa mediamente 4,5 kg e, portandola continuamente in avanti, esponiamo il collo ad una forza di circa 30 kg. Moltiplicando il tutto per una media di 4 ore al giorno passate con il cellulare in mano ogni giorno, si raggiunge il risultato seguente: normalmente il cranio non è abituato a simili sollecitazioni, perciò produce delle piastre ossee aggiuntive per sostenere tale peso.

Questa notizia dovrebbe renderci un po’ più consapevoli su ciò che può comportare l’utilizzo smodato dei dispositivi elettronici, insegnandoci che ogni tanto mollare il cellulare possa solo far bene alla nostra salute.

Written by: Pasquale Pollinzi

Previous post

News

I viaggi spaziali e l’ibernazione

Ai congressi sentiamo spesso gli esperti di medicina spaziale parlare dell'ibernazione. È una cosa che esiste in natura, negli animali che d'inverno vanno nel torpore profondo e rallentano il metabolismo. Per l'uomo si tratterà di cercare di ottenere una sorta di sonno profondo, perché un equipaggio che dorme non mangia, non produce rifiuti e non crea conflitti in ambienti confinati   Debora Angeloni Avete presente il film Passengers, dove i […]

today22 Giugno 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%