Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “La vie en rose” – Édith Piaf
Oggi parliamo di una delle canzoni più famose di sempre, impossibile non riconoscerla già dalle prime note: La vie en rose della celebre e inimitabile cantante francese Édith Piaf.
Era il 1945 quando uno dei brani più celebri di sempre viene alla luce, si tratta di La vie en rose di Édith Piaf, una delle canzoni d’amore più conosciute al mondo. Inizialmente il titolo era Le choses en rose e l’intento era quello di dare un nuovo volto alla Parigi del dopoguerra. Édith Piaf ha creato un capolavoro di grande ottimismo e speranza, cantando la forza di tornare a vivere dopo gli anni terribili della guerra.
Fu proprio il compositore francese Louis Guglielmi, meglio noto come Louiguy, che collaborò alla creazione del brano, a ribattezzarlo con il titolo che conosciamo tutti, La vie en rose.
La frase “Vivere una vita in rosa’’ è, ancora oggi, un’espressione diffusissima, volta a vedere l’aspetto positivo della vita anche nei momenti di difficoltà. Il brano, infatti, divenne un’icona della ricostruzione e un vero e proprio manifesto della Francia negli anni ‘40 e ‘50, ma nel tempo ha acquisito vari significati.
Oltre ad invitare all’ottimismo privo di preoccupazioni per il futuro, è una dichiarazione d’amore che riflette sulla bellezza dell’essere innamorati. La canzone trasmette in modo incisivo e diretto la sensazione di essere così profondamente coinvolti da percepire tutto in una tonalità rosea.
La vie en rose rappresenta ancora oggi, nella cultura di massa, un messaggio di amore e speranza. Nel corso della storia, molti artisti hanno reso omaggio o interpretato questa canzone così evocativa e sensuale, vediamo insieme alcune delle cover più famose. Non prima di aver goduto della straordinaria interpretazione originale.
Grace Jones registra la sua versione di La vie en rose contenuta nel suo album di debutto Portfolio del 1977. Il brano divenne la sua prima grande hit internazionale ed uno dei suoi cavalli di battaglia. Riguardo al brano, Grace Jones disse:
“Questa è davvero una canzone speciale per me. Mio Dio, piango sempre ogni volta che la canto. Ho avuto alcuni amanti francesi, per questo ogni volta che la canto penso sempre a loro”.
La cantante rende omaggio alla Piaf con una versione in stile bossa nova e disco, interpretandola in modo più grintoso e sensuale rispetto all’originale, ma proprio per questo indimenticabile.
Nel 1950, il trombettista più celebre al mondo Louis Armstrong realizza una versione totalmente jazz del brano. La cover è un mix tra la musica classica, il caro e amato jazz e un pizzico di progressive rock. Il brano, cantato in inglese, è un turbine di emozioni ed è una delle versioni più famose di La vie en rose, un autentico capolavoro da ascoltare in un prato, stesi al sole, in un giorno di primavera.
Nel 2002 il cantante jazz Tony Bennett e la cantautrice pop e country k.d. lang pubblicano A Wonderful World, un album in studio collaborativo in cui i due artisti interpretano diverse canzoni pop tradizionali. Tra queste c’è anche La vie en rose. I due artisti scelgono di cantarla in inglese, creando un duetto molto dolce e delicato, in cui le loro voci si completano alla perfezione. Impossibile non immaginare due innamorati che ballano sulle note di questa magica versione.
L’inconfondibile Lady Gaga ha cantato la sua versione del brano nel film A Star Is Born del 2018.
Nella scena, il personaggio da lei interpretato lavora in un nightclub e si esibisce cantando La vie en rose in uno spettacolo di drag queen. Con la sua voce graffiante e la sua esecuzione, ci regala una versione maliziosa e provocatoria. La cantante aveva precedentemente reinterpretato il brano in chiave jazz in occasione del novantesimo compleanno di Tony Bennett nel 2016. In questa versione live, Lady Gaga ci propone il brano con un’interpretazione raffinata ed elegante.
Una delle voci più potenti della musica pop, Céline Dion si esibisce in una cover del brano nel 1993 in un programma televisivo francese. Con la sua voce forte e soave, realizza una versione incantevole e magica di questo splendido brano.
Michael Bublé realizza una cover del brano contenuta nel suo secondo album Babalu, uscito nel 2001. Insieme alla cantante jazz americana Cécile McLorin Salvant, ci propone un bellissimo duetto di La vie en rose in una versione molto semplice e rilassata che mette di buon umore, come solo Michael sa fare!
Non si può non citare la cover dell’inimitabile Dean Martin del 1962. Con la sua voce avvolgente ci trasporta in questa versione romantica e malinconica, anche grazie ai violini che entrano verso la fine del brano. Una cover da sogno che ci fa innamorare.
Anche nel nostro paese non sono mancate delle reinterpretazioni di questo brano senza tempo. Milva, la famosa Pantera di Goro, nel 1970 pubblica Canzoni di Édith Piaf, un album dedicato interamente alla cantante francese, nel quale reinterpreta in italiano i suoi brani più famosi. Godiamoci l’indimenticabile voce di Milva in La vita è rosa, cantata in italiano è ancora più romantica.
Queste erano solo alcune delle innumerevoli cover che sono state realizzate di La vie en rose. Ascoltatele tutte e vivete la vita in rosa e con positività, come cantava Édith. Restate connessi per scoprire di quali altre fantastiche cover vi racconteremo prossimamente.
Scritto da Arianna Abatecola
Written by: Redazione
Cover Edith Piaf grace jones La vie en rose Lady Gaga Michael Bublè tony bennet
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)