Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Red Right Hand” – Nick Cave & The Bad Seeds
Se avete seguito tutti gli articoli della rubrica Quando la cover è obbligatoria, vi sarete resi conto che ci sono moltissimi brani che sono stati rielaborati da vari artisti nel corso del tempo. Continuiamo a scoprirne alcuni insieme. Oggi, per esempio, parliamo di Red Right Hand, brano di Nick Cave & The Bad Seeds, ormai noto a tutti come sigla della serie tv Peaky Blinders.
La rock band, fondata dal cantautore australiano Nick Cave, realizza il brano Red Right Hand nel 1993, contenuto nell’album Let Love In, pubblicato nel 1994. Nel 2013 viene scelto come sigla della serie tv della BBC Peaky Blinders, creata da Steven Knight. Ambientato a Birmingham tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, lo show segue le vicende della famiglia Shelby, dedita al crimine, e la scalata al potere del protagonista.
Il titolo Red Right Hand deriva da una frase dell’epico poema Paradise Lost di John Milton in cui riprende alcuni episodi biblici. Quello di cui parla Milton è un Dio dedito al bene che, però, è pronto a punire severamente e in modo spietato i trasgressori attraverso la sua mano destra, definita la mano della vendetta. Il protagonista di Peaky Blinders, Tommy Shelby, rappresenta proprio quella “mano destra rossa”.
“Ho deciso di lasciarla come sigla perché il testo rievoca l’atmosfera industriale della serie e poi perché quel “tall handsome man” potrebbe essere Tommy Shelby.” – Steven Knight
Dal punto di vista musicale, Red Right Hand ha una struttura molto semplice, con una progressione armonica tipica del blues. Ciò che caratterizza il brano sono le sue atmosfere cupe, con quel rintocco di campana macabro e l’interpretazione tetra tipica della vocalità di Nick Cave. Il tono minaccioso accompagnato da ritmiche latine e melodie d’organo è irresistibile.
Red Right Hand ha ispirato molte cover, la maggior parte realizzate proprio per la colonna sonora di Peaky Blinders. Scopriamone alcune delle più belle!
La più riuscita è sicuramente quella della band britannica Arctic Monkeys, che nel 2009 pubblica la sua versione come b-side del singolo Crying Lighting, contenuto nel terzo disco Humbug. La cover, contenuta anch’essa nella colonna sonora di Peaky Blinders, si distacca molto dall’originale. Dimenticate i toni oscuri e macabri e lasciatevi trasportare dalla voce avvolgente di Alex Turner e dalle sonorità fortemente rock. Non riuscirete a fare a meno di ascoltarla!
Il cantante jazz australiano realizza la sua versione di Red Right Hand, contenuta nel suo album Five O’Clock Shadow del 1996. Il suo stile vocale è influenzato da Frank Sinatra e Tony Bennett e dalla musica degli anni ’40 e ’50, ed è noto per le sue interpretazioni di singoli rock e pop. Questa versione capovolge totalmente l’originale e ti fa dimenticare che sta parlando di vendetta. Il brano in chiave jazz e swing fa ballare e mette quasi allegria. Potere delle infinite reinterpretazioni.
La cantautrice inglese Polly Jean Harvey, in arte PJ Harvey, esordisce negli anni ‘90 sull’onda di un post punk selvatico e aggressivo dalle implicazioni blues, culminando in uno stile romantico e morboso. Ciò le diede la nomina di una sorta di versione femminile di Nick Cave. Ed è proprio a lei che viene affidata la realizzazione di una cover di Red Right Hand da inserire in Peaky Blinders. Nel 2014 incide una versione cantata con voce sofferente. È una ballata malinconica e struggente, su note di pianoforte che strisciano fuori da un mondo etereo.
Per la quarta stagione della serie, i produttori hanno incaricato Iggy Pop e Jarvis Cocker di realizzare una loro versione di Red Right Hand.
Il brano è un ibrido tra la versione rock degli Arctic Monkeys e l’originale blues di Nick Cave, a cui si accosta molto in quanto a sonorità. La cover incarna perfettamente le atmosfere di Peaky Blinders ed è molto fedele all’originale. È una delle versioni più riuscite del brano, in fondo dall’unione di Iggy Pop e Jarvis Cocker non poteva che uscirne un’opera d’arte!
La cover più recente di Red Right Hand è quella del rapper Snoop Dogg del 2020. Nella sua personalissima interpretazione, Snoop Dogg mantiene il vibe del brano originale, modificandolo in chiave hip-hop con elementi raggae, G-funk e trap. Poiché il genere si distacca molto dalle atmosfere tipiche della serie tv e dalla sua colonna sonora colma di pezzi rock, alcuni fan hanno espresso il proprio malcontento verso questa versione.
In alcuni casi le serie tv ci fanno scoprire dei brani che magari non avremmo mai conosciuto. Red Right Hand è una canzone senza tempo ed ormai è impossibile non pensare a Peaky Blinders quando la si ascolta. E voi quale versione preferite?
Scritto da Arianna Abatecola
Written by: Redazione
Arctic Monkeys Iggy Pop Joe Cocker nick cave Peaky Blinders red right hand revenge Snoop Dogg vendetta
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)