Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “House of the Rising Sun” – The Animals
La nostra rubrica dedicata alle cover stavolta propone un brano senza tempo che tutti conosciamo: House of the Rising Sun.
Correva l’anno 1964 quando la rockband britannica The Animals, ancora agli esordi, scopre, registra e porta al successo questo brano indimenticabile. House of the Rising Sun, conosciuta anche come Rising Sun Blues, è una canzone popolare e folcloristica, di autore ignoto, che racconta della vita sfortunata di una donna a New Orleans. Di questo brano furono incise varie versioni e, in alcuni casi, fu modificato anche il testo esortando ad evitare lo stesso tragico destino.
The Animals
La versione degli Animals è senza dubbio quella di maggior successo. Grazie all’arrangiamento rock e alla voce di Eric Burdon, il brano raggiunse il primo posto delle classifiche di molti paesi ed è considerata la “prima hit folk rock”.
In un’intervista, il cantante rivelò di aver ascoltato per la prima volta House of the Rising Sun in un locale di Newcastle, dove ad intonarla era il cantante folk Johnny Handle. La band, che in quel periodo si trovava in tour con Chuck Berry, aveva iniziato a suonare il brano come numero di chiusura dei concerti. In poco tempo divenne il loro cavallo di battaglia, per poi entrare nella storia come uno dei classici della musica pop britannica che tutti oggi conosciamo.
House of the Rising Sun si apre con l’inconfondibile arpeggio di accordi minori di Hilton Valentine. La voce profonda e incantevole di Eric Burdon ci avvolge per poi conquistarci definitivamente con l’organo Vox Continental suonato da Alan Price. A differenza del testo originale della canzone, la versione degli Animals narra la storia dal punto di vista di un uomo la cui vita era stata rovinata frequentando un luogo che si trova a New Orleans – il House of the Rising Sun – e consiglia a chi lo ascolta di non seguire il suo esempio.
Nel 1961, Bob Dylan viene a conoscenza dell’arrangiamento della canzone realizzato da Dave Van Ronk e decide di registrare House of the Rising Sun per il suo album di debutto, pubblicato nel 1962. La versione è realizzata nelle sonorità tipiche di Bob Dylan e la storia narrata è quella di una donna che racconta la propria rovina in un bordello di New Orleans, raccomandando a sua sorella di tenersi lontana da quel posto.
Joan Baez arriva ancora prima alla scoperta della canzone popolare, infatti la incide nel suo album di debutto del 1960, che conteneva esclusivamente brani folk. La sua è una versione struggente eseguita con la sua voce cristallina accompagnata solo dalla chitarra acustica.
Nel 2002 la band rock britannica Muse incide una cover del brano contenuta in una compilation insieme ad altri numerosi artisti. In pieno stile Muse, questa versione è rock e fa quasi dimenticare la tragicità dell’originale. Ma sicuramente, il leader Matt Bellamy, con la sua potenza vocale riesce ad emozionare recuperando la drammaticità di origine.
Nel 1994, la cantautrice irlandese Sinéad O’Connor realizza questa sentimentale versione di House of the Rising Sun. La cover inizia “a cappella” con la sola voce della cantante, intensa e bassa, per poi aprirsi ai vari strumenti musicali creando un pezzo davvero emozionante.
Nel 1968, Nina Simone si esibisce in una versione live del brano. La cantante ci regala una splendida interpretazione al pianoforte, con un ritmo di percussioni incessante e che si distacca completamente dalle altre versioni, creando una cover unica.
La cantante Tracy Chapman realizza una cover del brano con un arrangiamento originale, molto funky e ritmato, riportando in voga il genere folk negli anni ’80. Con un’interpretazione intensa e la sua voce profonda inconfondibile, Tracy ha realizzato una versione peculiare e solo sua di questa canzone.
Durante un concerto a New Orleans nel 2006, la band new wave e synth pop britannica Duran Duran ha eseguito una cover di House of the Rising Sun. Questa versione molto apprezzabile è in chiave electro-pop, in linea con lo stile musicale della band.
La band alternative indie rock/pop Alt-J, nel 2017 pubblica il disco Relaxer in cui è contenuta una cover del brano. Totalmente diversa da tutte le altre versioni, gli Alt-J hanno realizzato un pezzo musicale unico e molto evocativo, sicuramente imperdibile.
Il gruppo musicale tedesco Tangerine Dream, fautori della “musica cosmica” – Krautrock – degli anni ’70, realizzano una versione trance elettronica solo strumentale. House of the Rising Sun come la conosciamo sembra quasi scomparire del tutto, ma è certamente una cover molto interessante.
Abbiamo scoperto solo alcune delle innumerevoli cover realizzate di questa canzone immortale, ognuna particolare a suo modo. Restate connessi per conoscere altre fantastiche cover.
Scritto da Arianna Abatecola
Written by: Redazione
Bob Dylan Duran Duran house of rising sun joan baez Muse the animals
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)