fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Scienza e Tecnologia

Quando il grasso ci migliora

today24 Aprile 2019

Background
share close

Avere qualche strato lipidico ci rallenta? Consolatevi, non è sempre così.

Quantomeno non nel caso dei nostri amici neuroni, dove la mielina, lo strato lipidico che avvolge l’assone, permette al potenziale d’azione (alla base della comunicazione tra neuroni via segnale elettrico) di viaggiare, anzi, letteralmente, di “saltellare più velocemente”.

In parole povere, uno snello neurone demielinizzato avrà un potenziale d’azione incapace di diffondersi adeguatamente. Al contrario, un neurone più “pingue”, rivestito di mielina, permetterà al segnale di propagarsi al meglio.

Consolatevi quindi, non sempre il grasso è qualcosa di negativo per il nostro corpo e per le nostre cellule (in questo caso quelle neuronali)!

Di Andrea Valitutti

Written by: Veronica Di Sero

Previous post

libri

Cultura

Cosa leggere nella Giornata mondiale del Libro

Il 23 Aprile ricorre l'anniversario della morte di tre grandissimi nomi della letteratura internazionale: Miguel De Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega. Dunque, l'UNESCO non avrebbe potuto scegliere data migliore per istituire, a partire dal 1996, la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d'autore. Sebbene sia uno degli strumenti di diffusione della conoscenza più antichi ed efficaci che la Storia ricordi, oggi non tutti sanno bene come […]

today23 Aprile 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%