fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Cultura

Quando Bob Dylan divenne Bob Dylan

today2 Agosto 2019

Background
share close

Erano gli anni universitari e il giovane Robert Zimmermann cominciava a suonare nei locali della Minneapolis intellettuale, quella frequentata da studenti e appassionati di folk.

È al Ten O’clock scholar che si esibisce per la prima volta come Bob Dylan, ma è solo nel ’62 , quando firma il suo primo contratto discografico, che questo diventa il suo nome legalmente.

Dylan (dy=grande e ilanw=flusso, marea) significa figlio del mare o dell’onda. Nella mitologia gallese infatti Dylan Ail Don é un eroe associato al mare.

Dylan é anche il nome del celebre poeta gallese, e il cantautore, seppur un suo grande ammiratore, ha smentito la leggenda che attribuiva la scelta del nome proprio al poeta. Infatti dichiara:

Avevo bisogno di un nome e ho scelto Dylan. Mi é venuto in mente così senza pensarci su troppo… Dylan Thomas non c’entra affatto, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Ovviamente sapevo chi fosse Dylan Thomas, ma non ho affatto scelto deliberatamente di riprendere il suo nome. Ho fatto più io per Dylan Thomas di quanto lui abbia mai fatto per me.

In gallese la radice dylanw- appare in dilanwad, cioè influenza. Sembra solo un caso ma Dylan porta nel suo nome l’influenza che avrà nel rock e nella scelta di parole evocative da inserire nelle canzoni, motivo per cui vincerà il Nobel per la letteratura. Infatti i suoi sono testi densi di significato, che hanno scardinato la concezione del rock come intrattenimento. Per questo si farà anche portavoce della contestazione giovanile: la sua musica esige consapevolezza e riflessione.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

News

Stilo, il borgo ricco di tesori e leggende

Nella punta dello stivale, più precisamente in provincia di Reggio Calabria, si trova il Borgo di Stilo, un sito che sorge a 400 metri sul livello del mare e alle spalle del monte Consolino. Le origini di Stilo sono molto antiche: si narra che la città sia stata presa d’assalto e saccheggiata più volte dai Saraceni e che per proteggersi la gente del posto abbia costruito delle alte mura e […]

today2 Agosto 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%