Erano gli anni universitari e il giovane Robert Zimmermann cominciava a suonare nei locali della Minneapolis intellettuale, quella frequentata da studenti e appassionati di folk.
È al Ten O’clock scholar che si esibisce per la prima volta come Bob Dylan, ma è solo nel ’62 , quando firma il suo primo contratto discografico, che questo diventa il suo nome legalmente.
Dylan (dy=grande e ilanw=flusso, marea) significa figlio del mare o dell’onda. Nella mitologia gallese infatti Dylan Ail Don é un eroe associato al mare.
Dylan é anche il nome del celebre poeta gallese, e il cantautore, seppur un suo grande ammiratore, ha smentito la leggenda che attribuiva la scelta del nome proprio al poeta. Infatti dichiara:
Avevo bisogno di un nome e ho scelto Dylan. Mi é venuto in mente così senza pensarci su troppo… Dylan Thomas non c’entra affatto, è stata la prima cosa che mi è venuta in mente. Ovviamente sapevo chi fosse Dylan Thomas, ma non ho affatto scelto deliberatamente di riprendere il suo nome. Ho fatto più io per Dylan Thomas di quanto lui abbia mai fatto per me.
In gallese la radice dylanw- appare in dilanwad, cioè influenza. Sembra solo un caso ma Dylan porta nel suo nome l’influenza che avrà nel rock e nella scelta di parole evocative da inserire nelle canzoni, motivo per cui vincerà il Nobel per la letteratura. Infatti i suoi sono testi densi di significato, che hanno scardinato la concezione del rock come intrattenimento. Per questo si farà anche portavoce della contestazione giovanile: la sua musica esige consapevolezza e riflessione.
Post comments (0)