fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

Musica

Purple Haze: il sogno di Hendrix

today17 Marzo 2020

Background
share close

Durante la lettura si consiglia l’ascolto del brano “Purple Haze – Jimi Hendrix”

Il 17 Marzo 1967 Jimi Hendrix rilasciava Purple Haze nel Regno Unito. Il brano entra nella Uk Singles Chart al 39esimo posto, per poi arrivare fino al terzo posto e restare in classifica per ben quattordici settimane.

È stato giudicato come il brano con i migliori arrangiamenti di chitarra della storia della musica rock e si trova al 17esimo classifica dei migliori brani musicali di tutti i tempi secondo Rolling Stones.

Purple Haze significa “foschia viola”. Nel tempo sono state fatte varie tesi sulle allusioni del testo. Chi pensa che si riferisca a LSD e Marijuana delle quali esisterebbe proprio il tipo “Purple Haze”. A sostegno di questa tesi il verso “excuse me while I kiss the sky (scusami mentre bacio il cielo), cioè una perifrasi che indicherebbe proprio gli effetti della droga. Tuttavia l’artista ha negato ogni legame del testo con gli stupefacenti. Altri invece sostengono che Hendrix si sia ispirato romanzo Notte di Luce di Philip José Farmer, libro che stava leggendo proprio nel periodo di composizione in cui si parla proprio di una foschia viola.

Hendrix in realtà ha affermato che si ispirò a un suo sogno in cui, mentre camminava nel mare racconta di essersi trovato circondato da una foschia viola e di come la sua fede in Dio lo salvò. All’inizio infatti il ritornello era purple haze, Jesus saves”, ma poi decise di toglierlo.

Jimi cominciò a scriverne una parte il 26 Dicembre del 1966. Poi Chandler, il manager, lo spinse a concludere la composizione dopo aver sentito il riff nel back-stage del club Upper Cut Club. “I said, write the rest of that,” racconta Chandler. “That’s the next single! Era stata infatti rilasciato da poco il primo singolo di Hendrix, una cover di Hey Joe di Tim Rose e tutti aspettavano il prossimo pezzo.

Tra le numerose cover realizzate ricordiamo la versione di Ozzy Osbourne al Moscow Music Peace Festival del 1989, e quella di Frank Zappa durante il live The Best Band You Never Heard in Your Life del 1991.

Il brano fu inoltre di ispirazione per molti artisti come John Frusciante, chitarrista dei Red Hot Chili Peppers, che racconta di averne preso ispirazione per Dani California e compositore di Nobuo Uematsu che ne ha dichiarato l’influenza per One Winged Angel, composizione del gioco Final Fantasy VII.

La fama del brano non finisce qui: è stato infatti utilizzata in vari film (Nice Dreams, Risvegli e I dominatori dell’universo) serie tv (nei Simpson Homer pronuncia proprio la frase Now excuse me while I kiss the sky) pubblicità (Pepsi Cola) e nel gioco Guitar Hero.

Written by: Federica Ferrazza

Previous post

Cultura

Ha inizio la LXXIV edizione

Durante la lettura si consiglia l'ascolto del brano: "Thursday Afternoon - Brian Eno" Sono stati annunciati i titoli dei libri candidati alla LXXIV edizione del Premio Strega, tramite una videoconferenza del Comitato elettivo, tra i cinquantaquattro proposti. Il primo dei dodici libri è quello presentato da Loredana Lipperini: La nuova stagione, scritto da Silvia Ballestra, narra, tramite un'Io onnisciente, di due sorelle, Nadia ed Olga, che sono costrette a tornare […]

today17 Marzo 2020

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%