Young ASCOLTA LA DIRETTA
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Chiquitita” – ABBA
Come vivono la vita i giovani? Come sono le loro serate, i rapporti, o meglio, quali sono le aspettative future?
Sono domande che non si rivolgono solo gli esperti di settore, ma i giovani che si ritrovano a guardare sé stessi e i propri coetanei. Sarà per questo che la giovane Valeria Wandja, autrice, regista e attrice teatrale, ha scritto e messo in scena lo scorso gennaio spettacolo Prossima puntata, analizzando la vita di tre amici. Il racconto è stato scritto durante la quarantena di marzo 2020 e nasce da un esperimento di scrittura creativa.
Prossima puntata porta in scena tre ragazzi, Massimo Vittoria e Diana che trascorrono i venerdì sera a casa. Il loro inizio del weekend coincide con la ricerca di serie televisive su Netflix, l’uso di sostanze che aiuta a sperimentare sensazioni sempre nuove e ricercate e qualche semplice partita a scopa, probabile ricordo di alcuni momenti passati in famiglia. I tre, senza averne pienamente coscienza, formano quella che può essere considerata una famiglia non convenzionale, poiché condividono casa e una serie di momenti di aggregazione.
Tutti e tre, però, hanno dei segreti che custodiscono gelosamente e che condizionano il loro modo di affrontare la vita. Massimo vive di notte e dorme di giorno. Il suo passatempo preferito è quello di collegarsi la sera al computer e per rendere meno dolorosa questa dipendenza beve, mixando il tutto con il Lexotan. Vittoria cerca di colmare il vuoto delle ingiustizie, ma anche il peso dell’incapacità di eliminarle, con lo yoga e i fiori di Bach che l’aiutano a rilassarsi, come lo fa il sesso occasionale, non sempre voluto. Diana ha un pessimo rapporto con la madre e sogna di poterla affrontare alla luce del giorno, per questo immagina di farlo in veste da supereroe.
Già il titolo, Prossima puntata, ci inoltra all’interno del gergo giovanile, dove le serie tv, ma anche i videogiochi, sono un susseguirsi di puntate ricche di attese.
Tre atti che esplorano tre argomenti forti, attuali, di impatto sociale: ludopatia, abuso sessuale, omosessualità, sono temi importanti che raccontano le generazioni attuali. È interessante che a raccontare il tutto sia proprio una giovane, che guardandosi attorno mette in risalto la sofferenza che si prova, l’indifferenza con la quale il mondo osserva queste difficoltà, le richieste di aiuto non sempre accolte.
Scene di particolare intensità che mostrano quanto, troppo spesso, dietro a sorrisi e leggerezze, si celino drammi e sofferenza, nascosti da questa faticosa vita che ci vuole sempre al massimo, indifferenti al dolore: oggi, infatti, l’obiettivo principale è apparire e non essere. Ci inoltriamo così, in quella parte della società con la quale è difficile dialogare ma al tempo stesso è essenziale perché rappresenta il futuro.
Lo spettacolo è condito dalla musica degli Abba, colonna sonora intramontabile per molte generazioni.
Written by: Teresa Corrado
Tempo di lettura 3 minuti
© 2023 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962 - Licenza SIAE n.6671 - anno 2023
Post comments (0)