Young Premi PLAY per ascoltare
Deep
Relax
Passion
Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Amo Milano” – Dargen D’Amico
Dal 21 al 27 novembre si svolgerà a Milano la sesta edizione della Milano Music Week. Un’intera settimana ricca di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali. Il calendario sarà fittissimo con percorsi a tema ben delineati e location davvero esclusive. La direzione artistica di quest’anno sarà affidata a Nur Al Habash, una giovane professionista del settore che si occupa di musica da sempre, prima per le webzine universitarie e ora per Italia Music Export in cui promuove gli artisti italiani all’estero.
Luca De Gennaro, direttore artistico degli scorsi 5 anni, affiancherà la nuova direttrice per favorire un rinnovamento e nuove linee creative. Facendo il bilancio di questi anni di lavoro si rietene soddisfatto della realtà che questa manifestazione è divenuta nel tempo. E, in effetti, per la città di Milano ormai questa settimana artistica è divenuta un appuntamento imperdibile, così come lo è per l’industria musicale e per i tanti appassionati.
“Sono molto riconoscente a Luca De Gennaro, al Comune di Milano e ai Promotori per avermi affidato la direzione artistica e l’organizzazione della Milano Music Week. Farò del mio meglio per proseguire in questa direzione, affermando la Music Week come un appuntamento prezioso per la città e un riferimento sempre più presente per il music business di tutto il Paese” – Nur Al Habash.
Se volete entrare nel vivo della Milano Music Week 2022 siete ancora in tempo. Potete candidarvi ed essere inseriti nei calendari proponendo il vostro evento/appuntamento compilando il modulo online, attivo fino al 30 settembre: Cliccate qui.
Milano Music Week 2022 è promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE Nuovo Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori e SIAE Società Italiana degli Autori ed Editori. L’organizzazione è affidata anche quest’anno alla Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un’idea di SIAE per il sostegno ai giovani music creator italiani.
Una grande forza motrice per creare musica tutti insieme e rilanciare l’evento dopo due anni di grande difficoltà. Sulle pagine social e sul sito ufficiale potrete trovare tutti gli appuntamenti e scegliere come godervi questa settimana musicale.
Written by: Redazione
Tempo di lettura 2 minuti
© 2022 voicebookradio.com Cod.Fiscale 97824430157 - P.Iva 10494570962
Post comments (0)