fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

Primavera in autunno

today31 Ottobre 2019

Background
share close

Durante la lettura si consiglia il brano: Across the universe – The Beatles

Negli ultimi giorni si viene bombardati dalle notizie relative al restringimento del buco dell’ozono. In molti si accontentano dell’annuncio flash senza approfondire.

Il buco dell’ozono sopra la regione antartica ha raggiunto livelli mai visti dal lontano 1982. La moltitudine grida vittoria elogiando il rispettivo impegno per ridurre il cambiamento climatico vista la diminuzione del fenomeno. In realtà gli scienziati hanno dichiarato che il messaggio è falso, o perlomeno vero a metà. I dati raccolti dalla NASA e dell’Ente Americano per le ricerche su atmosfera e oceani (NOAA) dimostrano che le temperature elevate degli ultimi mesi e le conseguenti reazioni distruggono piano piano lo strato. Il caldo è dunque un “protettore anomalo” nonché sintomo di un meccanismo che non sta funzionando come dovrebbe. A tal proposito Paul Newman, del NASA Goddard Space Fight Center (il maggiore laboratorio di scienze dello spazio), ha dichiarato:

È un’ottima notizia per l’ozono nell’emisfero australe, ma bisogna riconoscere che ciò è dovuto alle temperature di quest’anno nella stratosfera, non è il segno che la nostra atmosfera sta improvvisamente guarendo.

Paul Newman

Cambiamenti attendibili sono previsti entro il 2070 come indicato dal Protocollo di Montreal (documento redatto per gestire il consumo di sostanze inquinanti).

Written by: Chiara Toti

Previous post

Musica

Meddle, la purificazione dell’acqua

Il 29 ottobre 1971 viene pubblicato negli Stati Uniti Meddle, il sesto album dei Pink Floyd. Al ritorno dal tour per Atom Heart Mother i Pink Floyd sono frastornati dal cambio di rotta e privi di un’idea centrale per il nuovo album, ma sempre pronti alla sperimentazione, spinti anche dalla richieste della casa discografica. In principio erano 24 tracce raggruppate sotto il titolo Nothing, Parts 1-24, poi il lavoro definitivo: […]

today30 Ottobre 2019

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%